BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] . d.C., e da un mattone (anch'esso reimpiegato) che reca il bollo della legione xxx u(lpia) v(ictrix), che fu di stanza in Pannonia , insieme con altri saloni preesistenti. Numerosi bollilaterizi dell'esercito norico-pannonico, nonché l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] sul tracciato della Via Cornelia tra Cerveteri e Tarquinia, ibid., II, 1986, pp. 52-64; A. Naso, E. Benelli, Nuovi bollilaterizi e dollari dai Monti della Tolfa, ibid., pp. 33-39; A. Naso, Un'epigrafe funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] da base all'elevato, edificato in pietra locale e marmo: dovevano ricoprire gli ambienti dei larghissimi tegoloni, i bollilaterizi dei quali si ritrovano nelle costruzioni imperiali di Augusta Praetoria, e che furono rinvenuti in gran numero intorno ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO (v. S 1970, p. 189)
G. Gazzetti
Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] di sviluppo in età augustea e diverse fasi di vita nella media età imperiale. Gli scavi hanno restituito anche bollilaterizi su coppi con nomi di appartenenti alla gens Minucia, forse proprietaria della villa stessa. Abbandonata alla metà del V ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] lungo la via principalis, l'abitazione di un tribuno e in parte anche il lazzaretto, databile, in base ai bollilaterizi, ai primi anni del II secolo. Tra gli edifici dell'abitato civile (canabae), situato fuori dell'accampamento, meritano di ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] S. Maria e in altri punti non hanno dato risultati topografici apprezzabili, ma reperti ceramici, campani e romani, bollilaterizi e monete. Una epigrafe menziona una porta monumentale eretta da Tiberio e Druso; le iscrizioni forniscono dati sulla ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] del III sec.; fondò inoltre un museo sul posto. L'opera edilizia delle legioni è documentata da molti bollilaterizi; ceramiche e metalli lavorati provano rapporti con industrie italica e celtica. La maggior parte delle iscrizioni e dei monumenti ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] , appartenente a una certa Munatia Procula, data tra il 123 e il 165 d. C., come indicano iscrizioni, bollilaterizi e fistulae aquariae; gli affreschi parietali che raffiguravano, oltre a M., altre eroine del mito, tutte chiare derivazioni da ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bollilaterizi rinvenuti recano la [...] Sicilia centro-meridionale, in Rend. Lincei, X, 1955, pp. 569-571; id., Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalagorion - stazioni itinerari e bollilaterizî, ibid., X, 1955, pp. 199-210; id., Vaso figurato dal retroterra di Gela, in ...
Leggi Tutto
NISCEMI
D. Adamesteanu
Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] , in Bull. Palet., 1927, p. 43 ss.; D. Adamesteanu, Due problemi topografici del retroterra gelese: Phalarion, Stazioni itinerarie e bollilaterizi, in Rend. Lincei, X, 1955, pp. 203-210; L. Bernabò-Brea, Sicily before the Greeks, Londra 1957, p. 188 ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda la fabbricazione dei laterizî. Bolli...
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata da un timbro opportunamente inchiostrato:...