VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 116 segg. Tra le opere generali: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; Th. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino 1932-35, V e VI, passim; P. Toesca, Vetri italiani a oro con graffiti, in L'Arte, XI (1908), pp. 247-61 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Reno a Coblenza, per seguire questo fiume fino presso Bonn, a 50° 46′, e risalire poi ancora toccando la massima latitudine nord presso Berlino, a 52° 30′. Indi ridiscende verso sud-est sino a riportarsi in Ungheria fra il 48° e il 49°, e discendere ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , 2ª ed., Torino 1920; F. v. Babo e E. Mach, Handbuch des Weinbaues und Kellerwirtschaft, II: Kellerwirtschaft, 5ª ed., Berlino 1922; C. Mensio e C. Forti, Enologia, Torino 1928; F. Carpentieri, Enologia teorico-pratica (12ª ed. dell'Enologia di O ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] 1954, pp. 49-50, 57, 75, 151; A. Gaibi, Armi da fuoco ital., Milano 1962, pp. 111-112; J. Lugs, Handfeuerwaffen, II, Berlino 1962, pp. 66, 68, 81, 106, 122, 124; L. Musciarelli, Storia univers. delle armi da fuoco, Brescia 1963, pp. 296-300. Per i ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] composizione architettonica, vanno ricordate quelle ideate, al principio del 20° sec., in Germania, da P. Behrens (stabilimenti AEG a Berlino, 1910); H. Poelzig (fabbrica chimica a Luban, 1911-12); W. Gropius e A. Meyer (stabilimenti Fagus ad Alfeld ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] 1953; A. Bendandi e C. Belluccio, Il Kwashiorkor, Pisa 1957; E. Grafe, Ernährungs - und Stoffwechsel-krankheiten und ihre Behandlung, Berlino 1958; G. Pintus, A. Muratorio e A. Giannini, Le sindromi neuropsichiche da carenza alimentare, Pisa 1959. ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] Peterson, A. Tressler, Food technology the world over, 2 voll., Westport 1968; J. Schornmüller, Handbuch der Lebensmittelchemie, 9 voll., Berlino 1970; A. Kramer, B. Twigg, Quality control for the food industry, 2 voll., Westport 1973; H. A. Leniger ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] , Parigi 1914; G. Sangiorgi, Contributi allo studio dell'arte tessile, Milano 1920; H. d'Hennezel, Musée historique des tissus (catalogo), Lione 1929; A. Roux, Les tissus d'art, Parigi 1931; O. Falke, Kunstgeschichte der Seidenwerlerei, Berlino 1936. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] Lodzi W XIX wieku, Varsavia 1973; E. Wachtler, O. Wagen-Breth, Technische Denkmaler in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlino 1973; R. M. Vogel, A report of the Mohawk-Hudson area survey, Washington 1973; B. Bracegirdle, The archaeology ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] potendo affrontare la liquidazione di fine mese, il B. lasciò l'Italia recandosi prima a Parigi, poi a Londra e a Berlino, donde, per sfuggire a un mandato di cattura riparò in Norvegia, paese che non concedeva l'estradizione. La liquidazione del suo ...
Leggi Tutto
berlina1
berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel portare il condannato in luogo esposto...
berlina2
berlina2 s. f. [dal fr. berline, così detta dal nome di Berlino, città dove sarebbero state costruite le prime berline dal piemontese F. di Chiese, verso il 1670]. – 1. Carrozza a quattro ruote con sospensione elastica della cassa...