Ghibellino senese (m. Colle 1269); di grande autorità presso tutti i ghibellini toscani, raggiunse l'apice della potenza al tempo della battagliadiMontaperti (1260), dopo la quale, al convegno di Empoli, [...] al suolo Firenze. Nel 1261 fu podestà di Montepulciano. Nella battagliadi Colle (1269), il ghibellinismo senese veniva abbattuto e S. periva nella mischia. È ricordato da Dante (Purg. XI, 109-142) come colui che, superbo e potente, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Antica famiglia toscana, originaria di Signa; ne è considerato capostipite un Pandolfino di Rinuccione, notaio a Signa, che combatté coi guelfi di quel comune nella battagliadiMontaperti (1260). Alla [...] e militari: così Giannozzo, ambasciatore presso gli Aragonesi di Napoli (1450), la Repubblica veneta (1454), la 1551-55), commissario generale dell'esercito ducale (1556) e di nuovo ambasciatore a Venezia (1557). Si distinsero nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Famiglia senese, nota dal sec. 11º; tra i suoi membri più illustri si ricordano il giurista Ugolino (sec. 12º), Andrea, caduto nella battagliadiMontaperti (1260), Tremigista Romolo (m. 1620), buon capitano [...] al servizio dell'Impero e dei Medici ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] , per la personalità artistica e per la testimonianza storica, i serventesi di Guittone d'Arezzo e di Chiaro Davanzati (specie in occasione della battagliadiMontaperti, 1260); mentre, come esempio del genere dell'"insegnamento", vanno menzionati ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] diMontaperti (1260). Ricordano, forse in quell'occasione, sarebbe venuto a Roma presso i Capocci imparentati per parte di donne coi trovate nella Badia di Firenze, la base della sua cronaca. Tornato a Firenze dopo la battagliadi Benevento, attese ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta [...] bandito da Firenze. Partecipò alla battagliadi Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda Dante (Inf. XVI, 37, 39). ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] autore (allusione molto interessante, ma non decifrata).
I vv. 113-190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battagliadiMontaperti e notizia del bando: v. sopra) e lo smarrimento del L. in una "selva diversa", ossia orribile, macroscopico ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] 1255, Cione di Accorri - altro zio del D. - aveva fatto parte dei "Consigli del primo popolo". Dopo Montaperti i Della Bella valorosamente insieme al fratello Taldo, alla battagliadi Campaldino (11 giugno 1289) e che di lì a pochi mesi fu eletto tra ...
Leggi Tutto
ABATI, Bocca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battagliadiMontaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] la mano facendo cadere a terra l'insegna. La cavalleria fiorentina, già scoraggiata per l'andamento della battaglia, si diede alla fuga, credendo perduto il vessillo, e trascinò dietro di sé tutti gli altri. Il tradimento meritò all'A. il disprezzo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] sole balestre grosse, a Venezia ignoti nel Duecento quando in Italia centrale erano già in uso durante la battagliadiMontaperti (177).
Come la cavalleria, anche la fanteria è organizzata in bandiere, variabili anch'esse nel numero dei componenti ...
Leggi Tutto
strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. fare strazio di, straziare: hanno fatto...