FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] e il 1772 eseguì i cartoni per i pennacchi, raffiguranti, come già i precedenti, S. Gregorio Nazianzieno, S. Gregorio Magno, S. Basilio il Grande, S. Girolamo. La trasposizione in mosaico delle figure, nell'ordine appena indicato, si realizzò tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917 III duca di Napoli, in C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno nel Medioevo, Firenze 1978, pp. 133-141; M. Fuiano, Libri, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] il Compendium theologicae veritatis, opera breve attribuita ad Alberto Magno (IGI, 172; GW, 606), uscita con la suo nome il Prognosticum anni 1491 del medico e astrologo pavese Giovanni Basilio Augustoni (IGI, 1076; GW, 3068). La conferma del ruolo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] papale esistente sulla capitale longobarda fin dai tempi di Carlo Magno e di papa Adriano I. L'intervento militare di G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] latina del Tetraevangelio, di alcune orazioni di s. Giovanni Crisostomo e di alcune opere di Basilio. Descrisse inoltre le gesta di Alessandro Magno, e postillò poi l'Etymologicum magnum, che anche lui attribuì, seguendo nell'errore il Poliziano ...
Leggi Tutto
VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] Basilio – praefectus urbi e console durante il regno di Odoacre, nel 484 –, che fu console nel 508 e patricius nel 511.
Fonti e Bibl.: Magni italiana con testo a fronte e commento in Fl. Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie, a cura di A. Giardina ...
Leggi Tutto
BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] de' figliuoli...,Venezia 1564 e 1565; le Prediche... di s. Basilio, Venezia 1566.
Al B. si deve anche la raccolta De' preceduta da due sonetti, di Celio Magno e di Gio. Iacopo Pisani, in lode del B. (quello del Magno ritorna, con varianti, nell'ediz. ...
Leggi Tutto
patristica
Lo studio dell’opera e della dottrina degli autori considerati Padri della Chiesa vissuti tra 2° e 8° secolo (i più importanti, detti anche dottori della Chiesa, sono s. Basilio, s. Gregorio [...] Nazianzeno, s. Giovanni Crisostomo e s. Atanasio nella Chiesa greca; s. Ambrogio, s. Gerolamo, s. Agostino e s. Gregorio Magno nella Chiesa latina). La p. ebbe grande sviluppo nel Rinascimento, con le prime edizioni a stampa curate da umanisti come ...
Leggi Tutto
schola cantorum
〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...