POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] generalizzati di volume, di semplice e di doppio strato, ordinari o ritardati derivanti dal potenziale elementare ke-μr/r (e basedeilogaritminaturali, μ una costante, k funzione di P′ pei potenziali ordinarî, oppure di P′ e di t − c/r per quelli ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] , o di voltaggio o di pressione, ecc., alla partenza e all'arrivo, è uguale al numero e (basedeilogaritminaturali); è invece di un decibel, quando il logaritmo decimale del rapporto fra la potenza in partenza e quella in arrivo è uguale a 1/10 ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] efa dove T/t è il rapporto massimo, nelle condizioni più sfavorevoli, fra le tensioni dei tratti delle funi uscenti dalla puleggia motrice, e è la basedeilogaritminaturali, f è il coefficiente di attrito (per pulegge con gole rivestite in cuoio si ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] in corso di libero raffreddamento dopo essere stato riscaldato e la temperatura ambiente si riduca nel rapporto (e-1)/e (con e basedeilogaritminaturali), cioè del 63% circa. Sussiste la relazione: τ = H/C, ove τ è in sec se H, capacità termica del ...
Leggi Tutto
HERMITE, Charles
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] nel campo delle funzioni; e nel corso di queste indagini, stabilì (1873) la trascendenza del numero e, basedeilogaritminaturali, preparando cosi la via alla dimostrazione della trascendenza di π (F. Lindemann, 1882) e quindi della impossibilità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] radioattivo (genitore) ancora presenti al tempo t, P₀ è il numero di atomi presenti all'origine, e è la basedeilogaritminaturali (il suo valore numerico è 2,718...) e λ è la costante di decadimento, caratteristica per ogni nuclide radioattivo. L ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] fu ottenuta nel 1882 dal tedesco Ferdinand von Lindemann.
Nei corsi di calcolo, gli studenti incontrano e come basedeilogaritminaturali e come base di una particolare funzione esponenziale ƒ(x) = ex. Il disagio di dover considerare come ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] diametro, introdotto con questo significato, nel 1737, da Eulero, cui si devono anche la scelta della lettera e come basedeilogaritminaturali e quello della lettera i per l’unità immaginaria. Ma ricorre anche a quello ebraico, come il simbolo ℵ0 ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] una potenza: per es., y=ax; se priva di ulteriori qualificazioni, la funzione e. per antonomasia è quella in cui base della potenza è la basedeilogaritminaturali, cioè la costante di Nepero e, e allora si usa il simb. exp: per es., y=ex si scrive ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] grandezza, per sua natura non dipendente da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. di Eulero, basedeilogaritminaturali, le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell'elettrone, velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...