Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche anatomo-patologiche. Il suo metodo, basato più sull'osservazione diretta degli organi che sull'autorità dei medici antichi, lo portò a una serie di notevoli scoperte relative all'anatomia e al funzionamento ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] .
1. Cenni storici
Le ghiandole surrenali furono scoperte e descritte per la prima volta nel 1563 da BartolomeoEustachio. Nessun altro studio significativo fu compiuto fino al 1849, quando Thomas Addison descrisse una sindrome clinica risultante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] contro Vesalio ‒ fino alla metà degli anni Sessanta del XVI secolo. Tale dibattito annovera, tra gli oppositori, anche BartolomeoEustachio, potente medico e anatomista attivo a Roma intorno alla metà del secolo, autore, tra l'altro, dell'Epistola de ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del corpo. Un solo trattato di anatomia si distacca nettamente dall'influenza vesaliana nel 16° secolo, quello di BartolomeoEustachio. Nelle Tabulae anatomicae (che, rimaste inedite per un secolo e mezzo, furono pubblicate da G.M. Lancisi nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 'origine dei nervi cranici; Realdo Colombo, autore del De re anatomica (1559), anch'egli critico sulla rete mirabile e BartolomeoEustachio (1500 ca.-1574, autore delle celebri Tabulae anatomicae, rimesse in luce nel XVIII sec. da Lancisi). La scuola ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] di un suo supposto plagio perpetrato sul commento che i due già avevano steso intorno alle Tavole anatomiche di BartolomeoEustachio (cfr. l'opera pseudonima pubblicata dal C. a Roma nel 1727 In tabulas anatomicas clarissimi viri Bartholomaei ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] sec., in un concerto di A. Vivaldi. anatomia Lo stesso che salpinge o tuba (➔); per la t. di Eustachio ➔ Eustachio, Bartolomeo. meteorologia T. marina Fenomeno atmosferico che si verifica al di sopra della superficie marina: consiste in un vortice ad ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] a quest'ultimo si deve una memoria sulla famiglia Carcano), poi Bartolomeo, Cristoforo, Ignazio e altri.
Compiuti gli studi umanistici nella città Per quest'opera, il Morgagni paragonò il C. a Eustachio.
L'opera sulle ferite del capo è ricca di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] la medicina allora andava compiendo; non bastò l'amicizia di Bartolomeo Maggi e di altri medici a permettergli di far proprie Ambrogio Paré ai difensori rigidi di Galeno come Realdo Colombo, Eustachio, Valverde, J. Dubois (Sylvius), il D. sostenne ...
Leggi Tutto