MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] Appendici K-M, pp. XXXII-XXXVII; Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, a cura di G. Abignente, I, Roma 1886, p. 39; F. Guerrieri, Possedimenti temporali e spirituali della badia di Cava in Terra d’Otranto, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
muro
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova. Come nell'uso odierno, il plurale ‛ le mura ' compare accanto al meno frequente ‛ i muri ' per indicare più opere murarie [...] come la cortina di fiamme del settimo girone del Purgatorio (Pg XXVII 36 quelli del Nuovo, sono il muro / a che si parton le sacre scalee (Pd " (Porena) in Pd XXII 76 Le mura che solieno esser badia / fatte sono spelonche; cfr. Ierem. Prof. 7, 11 " ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] poderi tra San Giusto a Signano e Settimo, associato in attività mercantili e bancarie a Lorenzo Corbinelli, Tommaso fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, pp. 72 s.; G. Guidi, Ciò che ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] , Firenze 2005, pp. 166, 212; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, p. 75; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre-dicembre in Firenze l’anno ...
Leggi Tutto
ANGELARIO
Tommaso Leccisotti
Monaco benedettino, era nel settimo decennio del IX secolo preposito del monastero cassinese. Come tale nel marzo dell'874, recatosi appositamente a Ravenna, ottenne dall'imperatore [...] s.; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni (sec. XII-XIII), a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 930; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, p. 79-84; G. Falco, Albori ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che fa le funzioni di. Si premette come primo...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...