Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] . Astley (It’s raining in Mango, 1987; Reaching tin river, 1990; Coda, 1994) e da H. Garner (The children’s Bach, 1984; Cosmo Cosmolino, 1992). B. Farmer (Place of birth, 1990) ricerca nuovi ritmi e motivi costruttivi mescolando i toni della commedia ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] gli studî dei cattolici nel campo della storia dei dogmi; nel quale meritano di essere ricordati i manuali di Schvane, Bach e Tixeront, oltre numerose monografie, in specie quelle apparse nella collezione diretta da Ehrhard, e gli articoli del ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] della respirazione è assai complesso e non ancora ben chiarito; due ipotesi sono oggi le più discusse. Secondo il Bach gli zuccheri verrebbero ossidati per opera di perossidi, quali le ossigenasi che sarebbero, secondo Warburg, capaci di compiere ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Stälin, Geschichte Württembergs, voll. 2, Gotha 1882-87. Hanno carattere divulgativo: Illustrierte Geschichte von Württemberg, a cura di M. Bach, 2ª ed., Stoccarda 1891; Württemberg wie es war und ist, a cura di C. Weilbrecht, ivi 1898; C. Belschner ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] . Tali sono le Messe per cori, soli e orchestra di Haydn, di Mozart, di Cherubini, quella monumentale in si minore di J. S. Bach, il Requiem di Berlioz, la Messa Solenne in re maggiore di Beethoven, le due Messe del Rossini, la Messa da Requiem di G ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Schütz, I. H. Schein, S. Scheidt, J. K. Kerll, D. Buxtehude, J. A. Reinken, J. Pachelbel. Si giunge così a J. S. Bach. I sei mottetti lasciati dal maggior compositore tedesco del sec. XVIII non assomigliano per la forma a niente di ciò che ai chiama ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] si ottenero solo vantaggi locali: più importanti quelli conseguiti nella zona a nord di Lavaredo e nella conca del Bacher Bach; nel gruppo del Cristallo, che fu quasi interamente strappato al nemico; sulle Tofane, ove riuscimmo a occupare la cima ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] stile polifonico che ha avuto l'espressione sua massima nelle opere di G. Pierluigi da Palestrina (v.) e poi di J. S. Bach (v.). E basti pensare che in quel lasso di tempo l'intero sistema di notazione moderna è andato formandosi, passando attraverso ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] Kylteknisk Tidskrift, 1958, n. 1; K. Nesselmann, in Bulletin de l'institut international du froid, 1958, annexe al n. 2; K. Bach, in Kältetechnik, 1959, n. 8; I. Elkin, M. Mejilikov, A. Černjak, I. Juditskij, in Cholodil'naja Technika, 1960, n. 3; F ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] appena rischiarata dagli interessi di Federico II, il re-filosofo che teneva alla sua corte Voltaire, Karl Philipp Emanuel Bach e Karl Heinrich Graun e si dilettava a scrivere e ad eseguire musica.
La naturale festevolezza del popolo austriaco si ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...