. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] esempio dato dal Cavalli, modello alle arie concertate con uno o più strumenti solisti, che troveranno poi perfezionamento in Bach.
Altra forma tipica uscita da questo svolgimento, la cui importanza diviene capitale nella storia dell'aria del '700, è ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] anche quello di strumenti cantanti, come avveniva sovente nelle partiture di stile contrappuntistico (cosiddetto orizzontale) di Rameau, di Bach, di Händel, ecc. Ivi, inoltre, i corni erano già (come poi presso il Gluck) frequentemente usati nella ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] XVIe - XVIIe - XVIIIe siècles, Paris 1964 (trad. it. Milano 1973).
N. Harnoncourt, Der musikalische Dialog. Gedanken zu Monteverdi, Bach und Mozart, Salzburg-Wien 1984 (trad. it. Milano 1987).
J. Kerman, Musicology, London 1985.
H. Haskell, The early ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] da Niccolò Jommelli, fu celebrata come inarrivabile. Connesse con quella dello Stamitz sono le posizioni storiche di C. Ph. I. Bach e di G. C. Wagenseil considerato oggi, da taluni, il capo della scuola preclassica viennese. Ma dell'italianismo ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] " che la musica strumentale aveva assunto intorno al 1765 (data probabile di un suo colloquio in proposito con Ph. J. Bach). Non è vero che, nel 1782, abbia composto sonate per cembalo dedicandole alla granduchessa di Russia; notizia che aveva ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] . Lattimore, La frontiera. Popoli e imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia, Torino 1970, pp. 243-87; W. Bach, Schicksalszeit eines einst grossen Volkes. Die Mongolische Volksrepublik, in Osteuropa, XX (1970), pp. 679-98; A.V. Manikin, Sovetsko ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] 52; P. Mahi, A.A. J. Smeets, D.J. Fray, J.A. Charles, Lithium-Metal of the future, in J. Metals, 38, 11 (1986), pp. 20-26; R. Bach, J.R. Wasson, Lithium and lithium compounds, in Kirk-Othmer encyclopedia of chemical technology, 14, 19873, pp. 448-76. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ai Canti di prigionia di Dallapiccola. Sempre dall’anziano direttore ricevette ulteriori stimoli allo studio di Bach, Beethoven, Schumann e, soprattutto, all’approfondimento analitico di Schönberg, Webern e Dallapiccola.
Nel 1950, su segnalazione ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1769). Sue arie furono incluse nei pasticci: Ezio, con musiche anche di J. Ch. Bach, D. Pescetti, M. Vento (Londra, Haymarket theatre); Solimano con musiche anche di Vento, Pescetti, G.B. Pergolesi, D. Perez ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] cameristico-sinfonica, sebbene meno intensa, si aggiunsero nuovi titoli: le Variazioni e fuga nei dodici toni sul nome di Bach per pianoforte (1951), l’Allegro concertante per orchestra (1953), Meditazione per coro e orchestra (1954), il balletto ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...