(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] taurina, che M. poi rinchiuse nel Labirinto. Nella leggenda attica M. è il vendicatore del figlio Androgeo: infatti, agli Ateniesi che lo avevano ucciso richiese il tributo di 7 fanciulli e 7 fanciulle da mandarsi come sacrificio espiatorio ogni nove ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] morte. D'allora in poi i Persiani, consci della loro inferiorità militare, cercano di mantenere il predominio sul mare. La flotta ateniese si unisce a quella dei Persiani e sotto il comando nominale di Farnabazo e quello effettivo di Conone batte l ...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] i moderni l'epitafio, l'orazione sessantesima, di Demostene che si riferisce al momento dopo la vittoria di Filippo il Macedone sugli Ateniesi a Cheronea. D'altro genere e d'altri spiriti è la lode che Platone fa dire a Socrate o piuttosto ad Aspasia ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] mentre Aristotele non li nomina affatto nella Costituzione degli Ateniesi, le fonti più tardive li ricordano soltanto a ha sbagliato, oppure per un secolo e mezzo i nomofilaci ateniesi hanno avuto la sola funzione subalterna di custodire i testi ...
Leggi Tutto
HOMOLLE, Théophile
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Parigi il 19 dicembre 1848, morto ivi il 13 giugno 1925. Fu nominato membro della scuola francese di Atene, che raggiunse però dopo un soggiorno [...] metodici di Delfi: tra le sue scoperte più famose sono da ricordare quelle della statua bronzea di auriga, dei tesori degli Ateniesi e dei Sifnî, ecc. Dal 1904 al 1911 fu direttore dei musei nazionali, dal 1911 al 1922 della Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...]
Epicuro, fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell’età ellenistica, nasce a Samo nel 341 a.C. da genitori ateniesi. Dopo aver viaggiato a lungo, dando vita a gruppi locali di epicurei a Lampsaco e a Mitilene, si trasferisce ad ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] Symp., iv, 19; v, 5.6; Aristot., Hist. anim., 491 b, 17).
Una statua di bronzo del filosofo, seduto, fu dedicata dagli Ateniesi dopo la morte di lui, e sarebbe stata opera di Lisippo (Diog. Laert., ii, 43). Il lungo spazio di tempo compreso tra gli ...
Leggi Tutto
Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] individuare personalità distinte di poeti. W. fu anche editore di testi letterari nuovi scoperti in papiri, della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, di Timoteo (1903), di brani nuovi di Callimaco. Tra le numerosissime opere sono da ricordarsi ...
Leggi Tutto
Commedia (411 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), rappresentata nelle Lenee, per mezzo di Callistrato.
Approfondimento da Aristofane di Ettore Romagnoli (Enciclopedia [...] , piena di saggezza e di alto senso patrio; e la riconciliazione è celebrata con bellissimi e serî canti di Spartani e di Ateniesi.
In questa commedia il coro è diviso in semicori, di vecchie e di vecchi, sempre in contrasto, sino ad una comica ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa fu dei Macedoni, poi si unì alla lega achea, poi, conquistata di nuovo dagli Ateniesi, fu da essi ceduta al re Attalo, il quale a sua volta la lasciò per testamento ai Romani.
Nell'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
zeugiti
żeugiti s. m. pl. [dal gr. ζευγῖται, der. di ζεῦγος «coppia di buoi»]. – La terza delle classi sociali ed economiche ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medî proprietarî terrieri (così detti perché possedevano una coppia...