Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] disgregazione della sovranità dello Stato a opera dei partiti e dei sindacati, cioè di quello che in un articolo giustamente famoso del 1907 avrebbe definito «feudalesimo funzionale».
A partire dalla pubblicazione del volumetto Italia e Libia (1912 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] .
Malerba, dopo che, a causa di un’operazione chirurgica, a partire dal 1999 aveva sofferto di gravi problemi alle articolazioni che lo ostacolarono negli spostamenti e gli resero sempre più difficile lavorare, morì nella sua casa romana di via ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] i volti giovanili e delicati o smagriti e rugosi, con le larghe campiture geometrizzanti delle vesti e le ritmate articolazioni delle pieghe, dimostrano di appartenere allo stesso ambito di gusto di quelle inconfondibili del tardo Sassetta, secondo l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a una mutazione stilistica per cui la materia tende a fissarsi in preziosità cromatiche e in più severe articolazioni sentimentali rivelatesi ricche di conseguenze per la pittura fiorentina del Seicento.
L’attenzione alla resa capillare dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] integrante di questo processo riformatore che negli anni Trenta e Quaranta raggiungerà risultati significativi.
Egli fonda quindi un'articolata politica criminale intesa come scienza e come arte volta a incivilire il penale e con esso la società ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] volume, il cui primo capitolo è dedicato alla "Forma naturale dell'uomo", ossia ad una accurata descrizione delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli e delle vene del corpo umano, è inteso a dimostrare "non fino a qual punto l'arte abbia raggiunto ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] La reazione al decreto del S. Uffizio fu molto vivace. Il quotidiano La Perseveranza di Milano del 29 marzo 1888, in un articolo dal titolo Rosmini e L. XIII, probabilmente ispirato da R. Bonghi, scriveva: "Si vede che Tommaso d'Aquino di cui egli è ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vitali e introdotto, con l'egoismo, la noia, il vuoto e la nullità del mondo. Su questa tematica e le sue articolazioni nello Zibaldone ruotano le canzoni degli anni 1820-22. In Ad Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libri di Cicerone della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ampiamente segnata dall’applicazione di analogie meccaniche alla comprensione del corpo umano, per es. l’analogia tra articolazioni e leve. Tuttavia, Leonardo sembra aver raggiunto già negli anni Novanta del Quattrocento una sufficiente maturità in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e le proprietà costitutive della materia corporea.
Alla realizzazione di questo progetto, con tutta la sua complessità e le sue articolazioni, Galeno dedicò l'enorme massa dei suoi scritti; anche se il sistema unificato del sapere medico non fu mai ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le dita, il braccio, ecc.; nell’intr. pron.,...