KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] statua di Apollo Alexìkakos nel Ceramico (Paus., i, 3, 4); 2) statua centrale di un gruppo delle tre Erinni (Semnài) sull'Areopago: le due laterali erano di Skopas (Schol. Aeschin., Contra Tim., ed. Reiske, p. 747); 3) celebre statua femminile detta ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] è da ritenere fosse accessibile anche il consiglio (βουλή) dei Quattrocento, se però S. ha realmente istituito accanto al consiglio dell'Areopago che era l'erede dell'antica gerusia del re un nuovo consiglio popolare come la tradizione afferma e come ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] che le magistrature avrebbero continuato a eleggersi come prima e il tiranno avrebbe persino ottemperato a una citazione davanti all'Areopago. Egli tenne saldamente in mano il potere e diede allo stato quell'unità di governo, che gli era mancata dopo ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] , una di Enyo (Paus., I, 8, 4). Si credeva, e si credette fino ai tempi nostri, che la collina dello Areopago, sede del più antico tribunale ateniese, prendesse appunto il nome da Ares ("Αρειος πάγος), intendendosi che su quella collina Ares ebbe a ...
Leggi Tutto
Pilade (Pillade)
Antonio Martina
Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone.
Quando Oreste fu allontanato [...] grande dell'amicizia tra i due si ebbe quando Oreste dovette comparire come matricida davanti ai giudici del tribunale dell'Areopago per essere processato. P. si presentò a sua volta davanti ai giudici deciso a sacrificarsi in nome dell'amico, mentre ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] pianura con rocce a picco su quasi tutti i suoi fianchi, e neanche facilmente raggiungibile dalla sella che la riuniva all'Areopago, costituiva una naturale posizione di difesa e di dominio e offriva anche al suo culmine un sufficiente pianoro per l ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] Panatenee sono da lui istituite in correlazione del sinecismo, cosi come varie altre particolarità: tra cui l'instaurazione dell'areopago al santuario del Delfinio. In seguito T. accompagna Eracle nella guerra contro le Amazzoni, e i due eroi possono ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] ma questa importantissima, quella del consiglio (βουλή). È incerto se prima di C. Atene avesse altra βουλή che quella dell'Areopago. Certo C. le diede un consiglio di 500 membri, incaricato di preparare tutte le proposte su cui poi doveva deliberare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] il modellino, forse di arnia o di granaio, e i sigilli d'avorio pertinenti al corredo della tomba femminile dell'Areopago (850 a.C.) che, insieme a orecchini decorati a granulazione, monili in faïence e un numero consistente di ceramiche dipinte ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] si stabiliscono su suolo greco. Ne sono esempî, nel IX sec. a.C., gli orecchini da una ricca tomba femminile sulle pendici dell'Areopago e dalla tomba 5 della necropoli di Toumba a Lefkandi; verso l'800 a.C. quelli dalla «Tomba di Iside» di Eleusi ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
areopagita
s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...