La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] funzioni ammissibili potevano essere vantaggiosamente definite come funzioni continuelineari a tratti dipendenti da un insieme di N negativa (con bij≥0 per ogni i e j). Si poteva allora applicare la teoria di Perron (1907) e di Frobenius (1912) per ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] struttura a ciambella (detta toro) che ha dimensioni lineari di alcuni metri, e la sua pressione viene controbilanciata kilowatt. Questo limita l’applicazione dei motori a plasma alle manovre basate su spinte basse e continue per lunghi periodi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] radar, piuttosto che le onde continue tipiche delle radio. Alcune tecniche la soluzione di sistemi di equazioni lineari. Nel 1937, durante un viaggio nell suo collaboratore al progetto dell'ENIAC. Eckert applicò le tecniche a impulso, a lui ben note ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] . Si pensi in generale alle applicazioni militari – già presenti comunque anche 50, CC = 60x. Sono tre funzioni lineari, ognuna delle quali è rappresentata quindi da una andamento di tale funzione non può che continuare a essere non crescente, ma il ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lineari di funzioni date, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, X (1929), pp. 539-544: con un nuovo metodo applicabile ad una larga classe di spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso di funzioni continue ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] studiato tra i primi in Italia le applicazioni dei tubi di Braun e quindi da valori logaritmici in lineari e viceversa.
A , pp. 462-468; Ricerche sperimentali su un generatore di correnti continue e costanti ad alte tensioni, in Rend. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] degli invarianti e loro applicazioni geometriche, e della teoria lavoro di Guccia del 1893 (Ricerche sui sistemi lineari di curve algebriche piane, dotate di singolarità ordinarie, interesse, come Le frazioni continue di Halphen in relazione colle ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...