COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e oggi note solo dalle fonti, quella dedicata ai ss. Apostoli, che sorgeva sul sito dell'omonimo complesso di epoca costantiniana, che in seguito - nella rivisitazione testuale di Simone Metafraste redatta su suggerimento dello stesso Basilio - ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] medievali, a V. è stata emarginata: dedicata a s. Pietro Apostolo, nel sestiere di Castello, chiamata anche di Olivolo, fu fondata nel s. Bartolomeo, opera firmata e datata (1392) di Simone da Cusighe.Al Mus. Archeologico sono depositati i mosaici ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] regno ottoniano, Magonza e Colonia.Ancora la reliquia di un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato nella prima metà del Duecento sono da annoverare l'arca di S. Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra della biblioteca del monastero di Abu Makar: Joseph Simon Assemani, che era stato inviato dal Vaticano in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] trovato a Roma le testimonianze più evidenti: l'apostolo Pietro fu sepolto nel 64 d.C. nella - R. Coroneo, Sant'Antioco, Cagliari 1989, pp. 13-51; A. Simone Campese, Un nuovo sepolcreto paleocristiano nell'area di Lamapopoli a Canosa, in RACr, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] la cosiddetta koinè.
La stesura dei quattro Vangeli canonici e degli Atti degli apostoli può essere attribuita agli anni fra il 70 d. C. e la fino alla salita al Calvario, con l'aiuto di Simone di Cirene; è curioso il fatto che queste immagini si ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] culto delle sue reliquie, trasportate da Costanzo nel 356 a Costantinopoli (oltrechè apostolo, Andrea era fratello di Simone-Pietro e ciò dava grande valore al carattere di sede "apostolica" che così derivava a Bisanzio nel confronto con Roma), ed è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] S. Elia sull’omonimo colle, in S. Apollinare e in S. Simone con la chiesa costruita, come il S. Nicolò, in stretta aderenza . D’Angela, Il vescovo Spes e la basilica dei SS. Apostoli, in Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...