OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Sira, Ilka). La famiglia paterna era originaria di Ghilarza, e il nonno era cugino in primo grado di AntonioGramsci.
L’infanzia e l’adolescenza, fra Nuoro, la stazione del Tirso e Cagliari
La nonna materna viveva nella stazione del Tirso, snodo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] i moti di Torino dell'agosto 1917 e su di lui ne ricadde una sia pur indiretta responsabilità. Sul suo operato AntonioGramsci ebbe a formulare un giudizio piuttosto pesante, attribuendo la mancanza di pane, occasione dei moti, non al caso ma "al ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] trasferito nel carcere di Turi, dove strinse amicizia con AntonioGramsci. Nell'ottobre dello stesso anno fu assegnato al Diario tenuto dal Segretario generale al Quirinale, Antonio Maccanico, riflette «il senso della straordinaria trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] , efficaci rappresentazioni dell’affermarsi della società borghese. Anche la pubblicazione dei Quaderni del carcere di AntonioGramsci, dalla fine degli anni Quaranta, contribuisce in Italia alla discussione dei temi legati al marxismo, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] , prendendo così parte attiva alla “lotta per una nuova cultura”, come piace dire, fra etica ed estetica, ad AntonioGramsci in Letteratura e vita nazionale.
Fra modernismo e avanguardia
Per avere un’idea concreta della funzione attiva delle riviste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] i maggiori interpreti di "cesarismo" e "bonapartismo" si devono ricordare Karl Marx (1818-1883), Max Weber (1864-1920) e AntonioGramsci (1891-1937). Interessante notare come Marx, nella prefazione alla riedizione del 1869 de Il 18 brumaio di Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] del mantenimento dell’oppressione.
Assai distante, dunque, la posizione di Julien Benda rispetto a quella di AntonioGramsci, la cui attività intellettuale è completamente assorbita dalla militanza nel Partito Comunista d’Italia, che contribuisce a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] comunista: l’azione di popolo era per lui trasformatrice degli equilibri, come ribadì anche in seguito.
Lodato da AntonioGramsci (Ravera, 1973, p. 203) divenne segretario interregionale della gioventù comunista, finché nel giugno del 1927 – nel 1926 ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] con i Segreti, Bellonci sfiorò la seconda affermazione al premio Viareggio, andato infine alle Lettere dal carcere di AntonioGramsci.
Narratrice senza limitazione di genere, 1951-1972
Nella seconda metà degli anni Quaranta le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] lasciava affiorare la diffidenza idealistica verso una didattica orientata a ridurre la lingua in schemi. A parere di AntonioGramsci, d’altro canto, espellendo la grammatica dalla scuola si sarebbero danneggiate le classi popolari, negando loro lo ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...