DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di quegli anni l’interesse per il pensiero di AntonioGramsci e per una forma di materialismo storico che nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università di Milano; venne collocato a riposo ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] sua fase iniziale, ma è stato vitale a livello popolare tra i meno istruiti e integrati. Lo scoprì AntonioGramsci (1891-1937) quando, rinchiuso nel carcere fascista, trovò che la popolazione carceraria era saldamente organizzata in ‘stati’ regionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Louis Althusser cerca di coniugare marxismo e strutturalismo, in Italia il pioniere degli studi sociologici può essere considerato AntonioGramsci, che nei Quaderni dal carcere (1948-1951) e in Letteratura e vita nazionale (1950) studia la figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] che intese porre in evidenza il De Sanctis educatore civile e morale.
Una svolta nella ricezione desanctisiana fu segnata da AntonioGramsci nei Quaderni del carcere (scritti dal 1929 al 1935), prendendo abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] ribellati (§ 6) e La cagione dell’ordinanza (§§ 6-8) – e farli partecipare a una forza comune. Da qui l’ipotesi di AntonioGramsci di sollecitare il pensiero di M. e la storia toscana con domande di più vasta portata, anche dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] alla borghesia fragile e corrotta. La classe operaia è invece il soggetto politico al centro delle riflessioni che AntonioGramsci sviluppa nei Quaderni del carcere (1929-1937), scritti durante la reclusione a cui lo condanna il regime fascista ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] soprattutto fra i giovani, alcuni dei quali divennero protagonisti nella storia italiana del Novecento, come AntonioGramsci, Palmiro Togliatti, Dino Grandi, Ferruccio Parri, Giovanni Gronchi, Piero Gobetti, Giovanni Battista Montini. Lettore della ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , pubblicato su Società [VIII (1952), 1, pp. 45-62]. Nello stesso tempo collaborò alle iniziative del Gruppo di studio AntonioGramsci, un circolo diretto da Guido Piegari e Gerardo Marotta, al cui interno si tenevano relazioni che erano discusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ) si esprime attraverso il “900” di Massimo Bontempelli (che in seguito critica il regime) e Malaparte. Mentre AntonioGramsci sviluppa in prigione le sue riflessioni nei Quaderni del carcere (1929-1937), la rivista fiorentina “Solaria” (1926-1936 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] nonché dei modelli di riferimento nella tradizione. Negli anni Quaranta, la sua ricerca si avvantaggiò della lezione di AntonioGramsci e di un incisivo influsso del marxismo. Si impose nella sua scrittura una più forte sensibilità storico-sociale e ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...