Filosofia
Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine negativo dell’opposizione stessa. Precisamente, per Kant, l’a. è la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la tesi. Nella dialettica hegeliana, l’a., generatasi in seno alla tesi, si risolve ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] intenzione di un accostamento antitetico; post diei orientis occasum [Ep VII 18], dove orientis è una zeppa per ottenere l'antitesi), s'incontra frequentemente in D. l'a. come procedimento di amplificazione o come un modo di costruire una perifrasi o ...
Leggi Tutto
antitesi
Dal lat. antithåsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione». Originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti, distinguendo [...] quattro modi di essere in rapporto di a.: relazione, contrarietà, steresi e contraddizione, formata dall’affermazione e dalla negazione. Da Kant in poi a. non significa più il rapporto di opposizione, ...
Leggi Tutto
Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno, con connotazione essenzialmente negativa. I principi dell’e. si ritrovano nelle concezioni comportamentistiche [...] e, in particolare, nelle teorie elaborate dallo psicologo statunitense B. F. Skinner, incentrate sull’analisi dei processi di apprendimento.
Altrove, come nella fenomenologia di E. Husserl, la fase dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere [...] in forma dianoetica, ma nella sua immediatezza riproduce piuttosto la posizione della scolastica contradictio in adiecto, in cui l’antitesi non è tra giudizi, ma tra soggetto e predicato di un possibile giudizio, e ha luogo quando si qualifica ...
Leggi Tutto
apollineo/dionisiaco
Antitesi terminologica introdotta nel linguaggio filosofico da Nietzsche, che se ne servì in La nascita della tragedia (➔) (1872) per illustrare i due impulsi essenziali dai quali [...] nacque la tragedia attica, «opera artistica altrettanto dionisiaca quanto apollinea». Lo spirito a. è ordine e armonia delle forme, mentre lo spirito d. è ebbrezza ed esaltazione entusiastica priva di ...
Leggi Tutto
In medicina e psicologia, in parziale antitesi con placebo, ogni fattore o atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia, patofobia, con conseguente influenza negativa sullo [...] stato di salute ...
Leggi Tutto
cormòfita Pianta provvista di cormo, in antitesi a tallofita. C. sono le cd. piante superiori e cioè Pteridofite e Spermatofite. Caratteristica delle c. è la presenza di strutture vascolari o canali conduttori [...] per il trasporto dell'acqua e dei nutrienti, per cui sono dette anche piante vascolari. Le c. non sono più considerate categoria sistematica ...
Leggi Tutto
Nessuna cosa. Il problema filosofico del n., originato da quello dell’antitesi tra essere e non essere nella filosofia eleatica, si risolve sostanzialmente nel problema del non essere. Il problema del [...] n. ha accompagnato poi l’intero sviluppo della filosofia e della teologia, nella misura in cui vi è stato dibattuto il concetto di creazione come possibilità che qualcosa divenga o venga fatto dal nulla. ...
Leggi Tutto
netto
Nel linguaggio economico e commerciale termine usato in antitesi a lordo (➔), con riferimento a varie poste di bilancio o termini rappresentativi di risultati di singole operazioni o di un intero [...] esercizio o anche di valutazioni economico-finanziarie.
Il capitale n. (o patrimonio n.) è la somma algebrica dei valori attribuiti alle attività e alle passività di un’impresa; reddito n. è quello lordo ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...