pirazolone
Farmaco capostipite di una classe di FANS, meno usati rispetto al passato, a partire dal 1970, quando si osservarono le prime agranulocitosi (➔) da pirazolonici. I farmaci derivati dal p. [...] : fenilbutazone, dipirone (o metamizolo), noramidoprina (commercialmente diffusa con il nome di Novalgina®), e amminopirina; hanno spiccata azione analgesica e antipiretica, lieve azione antinfiammatoria. Attualmente l’uso del p. è indicato solo come ...
Leggi Tutto
. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acido acetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette [...] nome di antifebbrina e, sperimentata da Cahn e Hepp nella clinica di Kussmaul, si dimostrò un energico analgesico e antipiretico e venne prescritta nel tifo, nella pleurite, nella febbre puerperale, nel reumatismo articolare acuto e in altre malattie ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] forma la ferripirina, usata in soluzione come emostatico. L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina, antipiretico e antinevralgico e per uso esterno nelle dermatosi. Il salicilato di antipirina, o salipirina, ha azione meno ...
Leggi Tutto
Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, [...] , di buon odore e sapore amarissimo, ma gradevole. È usata in medicina fin dai tempi antichi come eupeptico e antipiretico; inoltre, per il suo contenuto di genziopicrina, è stata impiegata, sola o associata a chinina, nella cura della malaria ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] dei riflessi e morte in stato di collasso per paralisi dei centri respiratorî e circolatorî. Piccole dosi manifestano un'azione antipiretica, che nella pratica si dimostra non sicura. Non ha alcuna azione antimalarica e quindi non può sostituire in ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] le piastrine.
Il metilencitrato anidro di sodio, o citarina, è adoperato nella diatesi urica; il citrato neutro di ammidoacetilparafenetidina, o citrocolla, è un antipiretico e un antireumatico; il citrato neutro di parafenetidina, o citrofene, è un ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] ad un tempo sedativa, analgesica, antitermica e in una certa misura ipnotica e narcotica. I gruppi: antipiretici, analgesici, narcotici, costituiscono così una gamma graduale difficilmente dissociabile, che parte dalla chinina (antitermico pochissimo ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] il liquido di Fehling. Quasi inattivo sugli enzimi, il guaiacolo è attivissimo sulle cellule batteriche. Sostituito, come antipiretico, da sostanze più adeguate, il guaiacolo rimane in terapia come analgesico (artralgie, nevralgie, ecc.) e come ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] de la quinine sur la circulation, Paris 1875), di cui esaminò soprattutto l'azione sulla diastole cardiaca e l'impiego come antipiretico; sull'acido salicilico, sui, salicilati alcalini e sul salicilato di antipirina, di cui mise in evidenza l'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] sia nei propri laboratori sia con l'ausilio di consulenti esterni. Nel 1893 i suoi chimici scoprirono il piramidone, un antipiretico che fu commercializzato nel 1897, mentre la collaborazione con Robert Koch (1843-1910) portò nel 1892 alla produzione ...
Leggi Tutto
antipiretico
antipirètico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci). – Di medicamento rivolto a combattere la febbre (per es., i derivati dell’acido salicilico, la chinina, ecc.); come sost., il medicamento stesso.
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...