Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai Romani).
In tutta l’area dell’anticoImpero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni dei popoli germanici, una dilagante crisi economica e demografica e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’anticoImpero di Seleuco non restava che un territorio assai limitato attorno alla capitale Antiochia.
Al progressivo indebolimento dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dell’Europa ellenica contro l’Asia persiana, si compì poi con la spedizione di Alessandro Magno e il crollo dell’anticoImpero persiano (battaglia di Isso, 333; di Gaugamela, 331; morte dell’ultimo Achemenide, Dario III, 330). La morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
Antica città della Cambogia nord-occidentale, presso la sponda settentrionale del Tonlé Sap. I suoi resti, scoperti nel 1860 da botanici francesi, appartengono all’anticoimpero khmer (sec. 6°-14°) e sono [...] distinti in due gruppi: la «Grande Capitale» (A.-Thom), dei sec. 9°-13°, e il «Tempio» (A.-Vat), dei sec. 12°-13°. A.-Thom mostra la planimetria regolare tipica degli Khmer: pianta quadrata con mura, fossato ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] funzione politico-culturale di rilievo quella che è stata definita appunto rinascenza carolingia. Se lo sforzo di ricostruire l'anticoImpero romano fu un patetico tentativo di ricostruire ciò che non era più ricostruibile, la rinascenza di una certa ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . 6° la decorazione pavimentale appariva orientata verso linee di sviluppo differenziate all'interno dell'area dell'anticoImpero romano: alla particolare intensità produttiva dei territori affacciati sul Mediterraneo si contrapponeva infatti una sua ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] accompagnò sempre una puntuale e diretta verifica dei monumenti analizzati, percorrendo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'anticoimpero bizantino e del Medio Oriente; il suo cammino critico a ritroso nella storia si concluse con la ...
Leggi Tutto
MILLET, Gabriel
Pierre Lavedan
Studioso d'arte, nato a Saint-Louis du Sénégal il 25 gennaio 1867. Professore al Collège de France, è uno dei più eminenti specialisti in Europa della storia dell'arte [...] bizantina. Tra le diverse provincie dell'anticoimpero di Bisanzio, G. Millet si è consacrato soprattutto allo studio della Grecia che ha percorso a lungo e donde ha riportato un'incomparabile raccolta di fotografie depositate a Parigi all'École des ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in questo luogo esprimono, attraverso l’intento divino di conservare del ricordo delle testimonianze, quella successione all’anticoImpero romano che la Roma cristiana rappresenterebbe, concetto espresso dal papa già nel suo breve apostolico del 28 ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] arte h. è assai limitata, data la quasi assoluta mancanza di opere risalenti all'AnticoImpero (circa 1800-1450 a. C.). I resti architettonici del Nuovo Impero (circa 1400-1180 a. C.) provengono in massima parte dalla capitale Khattusha (v.). I ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...