Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] nello stesso periodo di tempo; poiché detta variazione dipende da due fattori geometrici, la distanza dal Sole e l'angolo di incidenza della radiazione, si doveva scegliere una latitudine appropriata. Seguendo i suggerimenti del meteorologo tedesco W ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] chiara delle situazioni di moto relativo delle stelle, e questo per un semplice motivo. Un moto proprio ‒ la velocità angolare di una stella nel cielo ‒ risulta dall'osservazione della posizione di una stella che, impiegando decenni o secoli, cambi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di zone poste più in basso, occupate da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che si è stabilita lungo la superficie, generando così correnti che prendono il nome di 'geostrofiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di due molecole che prima della collisione avevano velocità v1 e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal suo stato iniziale. Essa implica la stazionarietà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] scomparsa. Tra i suoi maggiori contributi sono quello dedicato al rovesciamento del momento magnetico di un atomo con momento angolare J=1/2, dovuto a una rapida variazione del campo magnetico applicato (risultati poi ripresi e generalizzati da Ismor ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Facciamo ora le seguenti ipotesi: che tutti gli esponenti caratteristici generalizzati λj differiscano l'uno dall'altro, che l'angolo formato da due diverse soluzioni u resti finito anche per t → ∞, e che sia soddisfatta la cosiddetta condizione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] le linee di congiunzione (oggi dette 'isogone magnetiche') tra i punti in cui la 'variazione della bussola' ‒ l'angolo tra la direzione indicata dalla bussola e la direzione effettiva del Nord geografico, quello che oggi chiamiamo 'declinazione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . 4.57). Quando viene percorso da una corrente elettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con la direzione della corrente che lo attraversa. Gli spostamenti della corda nel campo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] somma sugli stati per nodi e links che risulti significativa: il polinomio bracket (il termine bracket indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P. A. M. Dirac: v. cap. 7; v. Kauffman, 1987). Prendiamo in considerazione nodi e links non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] .
In termini moderni, la gravitas secundum situm è definibile come il prodotto del peso libero del corpo per il seno dell’angolo di inclinazione del piano sull’orizzonte. Se ne ricava che: a) la gravitas secundum situm è massima lungo la verticale ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...