I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 1959 nelle fondamenta di uno stabile in via Genova. Quattro anfore panatenaiche, di cui tre conservate, attribuite alla bottega del Pittore del lancio del disco, raffigurate su una delle anfore rinvenute, come parrebbero confermare le analisi dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dal sito della Muculufa, è caratterizzata da forme peculiari, quali la coppa su alto piede o a “clessidra” e l’anfora con anse soprelevate e da una decorazione dipinta in bruno-nerastro, con motivi geometrici e lineari.
Una delle aree più densamente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Demarato (Plin., Nat. hist., XV, 1). L'archeologia documenta bene il successo del vino: la diffusione delle anfore vinarie etrusche nel Lazio, in Campania, nella Sicilia orientale, in Sardegna, in Corsica, lungo le coste mediterranee della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] periodo sono ricchi e abbondanti, tra gli altri imitazioni della ceramica sigillata paleocristiana A, sigillata chiara africana, anfore orientali testimoni di un commercio a lunga distanza. Le abitazioni scoperte ad esempio a Saint-Christoly restano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ai ritmi e ai modi delle produzioni specializzate, in particolare quelle dell'olio e del vino, derrate liquide, trasportate in anfore a bordo di navi e destinate a mercati anche molto lontani dai luoghi di produzione. Non è stata mai elaborata una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] Kokalos, 42 (1996), pp. 59-74.
R.M. Bonacasa Carra - F. Ardizzone, Due fornaci medievali ad Agrigento e la produzione di anfore tra X e XI secolo, in Atti della II Conferenza Italiana di Archeologia Medievale (Cassino, 16-18 dicembre 1999), Roma 2001 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] convesso, gli alabastra, ma anche vasi di grandi dimensioni per lo stoccaggio di beni alimentari come le anfore-pithoi. Questa ceramica testimonia nell’insieme la fusione di elementi più tipicamente elladici, cicladici e cretesi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] Siponto (1980). Né bisogna dimenticare lo scavo subacqueo di una nave (1981-82), contenente un carico di centinaia di anfore vinarie, affondata presso le Isole Tremiti, intorno al 20 a.C. Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] di età orientalizzante in cui, alla metà del VI sec. a.C., vennero deposte offerte votive (un’oinochoe di bucchero, un’anfora da trasporto etrusca) e che nella seconda metà del IV sec. a.C., in coincidenza con la ristrutturazione del santuario, venne ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ArchCl, 50 (1998), pp. 363-78.
Adriatico tra IV e III secolo a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000.
A. Toniolo, Le anfore di Adria (IV-II secolo a.C.), Sottomarina 2000. ...
Leggi Tutto
anfora
ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, adatto al trasporto e alla conservazione...
anforico
anfòrico agg. [der. di anfora] (pl. m. -ci). – In semeiotica medica, di fenomeno acustico simile a quello che si verifica soffiando sopra l’apertura di una bottiglia vuota: soffio a., respiro anforico.