NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S. Andrea (rotabili per il Cusio e il Verbano); a oriente S. Agabio ( 1167, entrò nella Lega lombarda. Cessò, in quel tempo, la guerra fra Novara eVercelli, iniziata a metà del sec. XII per diritti ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell'Aquila (v.) sono la statua in che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche nella "guerra dei baroni", Aquila tornò a ribellarsi: il 17 ottobre ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] in una serie di accordi fra Atene e le diverse città, che le riconoscevano il comando supremo e l'autorità direttiva uella guerra contro il nemico nazionale, i Persiani: fu questa la lega delio-attica, che da libera federazione sotto la supremazia di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 63.209 nel 1755. Le gravi conseguenze della guerra dei Sette anni e delle guerre napoleoniche appaiono evidenti dal fatto che intorno al 1830 di quelli italiani, con l'opera Il Teseo di Andrea Moneglia di Firenze. Morto nel 1672 il celebre Schütz, ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , subentra la scoperta di un messaggio pacifista che per reazione bene si spiega, come auspicio ottativo, nel clima della guerra dei Trent'anni che stava insanguinando l'Europa, accompagnata da una pestilenza e da una carestia non meno tragiche ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] in forte declino – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e Serena Sinigaglia. spettacoli che avevano per tema la situazione libanese dopo la guerra civile, tra cui al-Mulṣaqāt al-ṯalāṯ (2000, Tre ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Monti (morto nel 1793). Si rilevano accanto ad essi Andrea Pozzo col Martirio di S. Venanzo nella chiesa dedicata . 363 ogni ettaro (media della regione L. 316, del Regno 290); nel dopo guerra, di L. 372.200.000, con una media per ettaro di L. 1935 ( ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] di quei contenuti. Da qui la difesa, spesso vana, dei diritti d’autore, che da parte di alcuni è sembrata una guerra alla rete, vista come il luogo dove vengono sistematicamente infrante regole e leggi. In una seconda fase le aziende editoriali hanno ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] dalla Polonia, dove si trovava presso la famiglia del conte Andrea Zamoyski, egli esitava ancora. Temeva di dare un dolore e con pubblicazioni; il suo nome fu dato a una nave da guerra (1906) e ad una società di studî religiosi, d'indirizzo ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] i colori, i rilievi in pastiglia le rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo navali per ritratti di ammiragli, emblemi o trofei di guerra per dipinti di battaglie, corone di fiori e frutta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...