Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] la spinta a recuperare le radici e la memoria storica della fede sommersa nei Paesi dell’Est, dalle terre dell’AltoAdriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell’Ucraina. Era possibile così riscoprire alla base il linguaggio della fede connesso ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ; S. Panciera, Osservazioni sulle iscrizioni musive paleocristiane di Aquileia e Grado, in Mosaici in Aquileia e nell'altoAdriatico, "Atti della V Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), Udine 1975, pp. 217-233 ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] , specie in concomitanza con altre condizioni meteorologiche, eccezionali alte e basse m.: è quanto spesso si verifica nell'altoAdriatico, con i vistosi fenomeni dell'acqua alta, e più raram., dell'acqua bassa. ◆ [GFS] M.semidiurna e sinodica ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] testimonianze storiche esso risulta aver generato un maremoto, anche se di modesta entità, che colpì le coste dell'altoAdriatico, comprese Trieste e Venezia. In questo caso le distanze tra l'epicentro e le principali località interessate dall ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] il ministro Viale si era dimesso, ed il capo di Stato Maggiore Thaon di Revel aveva preferito il comando dell'altoAdriatico non condividendo, tra l'altro, la condotta della flotta ad opera di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. Subentrato ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] sono il peculiare segno della personalità scientifica del biologo fiumano. È proprio dalle ricerche sul patrimonio ittico dell'altoAdriatico che derivarono i suoi contributi più importanti nel campo teorico. Egli inizio con lo studio della stasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] e inizialmente si teme che voglia marciare contro Costantinopoli. Dopo una serie di scontri, poco risolutivi, nell’area dell’altoAdriatico, per il controllo di Venezia e dell’Istria, Michele I, genero di Niceforo, invia nell’812 i suoi ambasciatori ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] , pp. 325-339; M. Cattapan, Caorle. Guida storico-artistica, Venezia 1979; L. Bosio, G. Rosada, Le presenze insediative nell'arco altoadriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in Da Aquileia a Venezia, Milano 1980, pp. 507-587; W. Dorigo ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] era l’area della cultura veneziana.
Con l’edizione dell’epigrafe di Torcello del 639 e i saggi sulla politica bizantina nell’altoAdriatico fino al secolo XI egli ebbe a mutare le basi del problema del rapporto fra Impero bizantino e Ducato veneziano ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] Linneo di studiare la natura per aree geografiche, attuarono un importante piano di censimento della fauna e della flora dell’AltoAdriatico e della Laguna veneta che attirò l’attenzione dei naturalisti di tutta Europa. Con l’assunzione della docenza ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...