PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] , che consentirono di chiarire il meccanismo di processi di grande importanza industriale, come la produzione elettrolitica dell’alluminio. Per questi studi gli fu conferita nel 1967 la medaglia d’oro Donegani del ministero dell’Industria.
Fece ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ad alta velocità di accesso e ad alta capacità. È costituito da una serie di piatti circolari di alluminio o altro materiale leggero e resistente, rivestiti di una sottile pellicola di materiale ferromagnetico. La lettura e la registrazione ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ulteriori leghe, fra le quali si possono menzionare le seguenti:
rame-zirconio: Cu60 Zr40
nichel-niobio: Ni60 Nb40
calcio-alluminio: Ca65 Al35
L'assenza di direzionalità dei legami presenti nei metalli lasciava prevedere che in tali leghe il valore ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] all'acqua dei manufatti cementizi; si usano a questo scopo piccole aggiunte di saponi metallici (stearati di calcio o di alluminio), di resine, di oli, di grassi, ecc.
I plasticizzanti provocano un aumento della plasticità degl'impasti, cosi che è ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] dei primo periodo riguardano il magnesio (1867), lo zolfo (1867 e 1870), il solfuro d'idrogeno (1872), l'alluminio (1870); più importanti quelle, datate dal 1887, sui complessi ammoniacali del platino, che culminarono nella pubblicazione Sulla ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] di oli minerali e grassi, nella fabbricazione del raion e per la mercerizzazione del cotone, nella metallurgia dell’alluminio, nella sintesi di coloranti, nella preparazione di composti organici (fenolo, naftolo, alizarina ecc.). Si usa anche come ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] ) a temperatura intorno a 100 °C attraverso uno o più reattori contenenti uno strato di tricloruro di alluminio, granulato, in presenza di acido cloridrico gassoso, secco, che funziona da promotore del catalizzatore, oppure utilizzando catalizzatori ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] i f. fosfatici a lenta cessione, oltre alla roccia fosfatica macinata, sono in uso i minerali a base di fosfato di alluminio calcinato, le scorie basiche (scorie Thomas), il fosfato Renania e i metafosfati di calcio e di potassio, i quali ultimi sono ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] fibre, sia nei varî trattamenti di rifinitura, in particolare nella tintura. Trattando i tessuti per es. con stearato di alluminio o con alcuni agenti del tipo cationico si può viceversa diminuirne la loro bagnabilità fino ad impedire all'acqua di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] più resistenti alle azioni chimiche, ad es. sherardizzazione (diffusione di zinco in ferro) e calorizzazione (diffusione di alluminio in ferro), o la preparazione di leghe per compressione a caldo di polveri finissime degli elementi costituenti, come ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...