Alighieri, Gherardo
Renato Piattoli
Forse penultimo dei figli maschi di Bellincione di AlighieroI. Nel 1246 egli aveva più di diciotto anni, quindi doveva esser nato verso il 1228. Il padre lo avviò [...] 1246 in Prato a un'operazione assai grossa, con il padre e i fratelli. Interessi del genere G. aveva ancora in Prato e nel suo territorio nel 1270, insieme con i fratelli Belluzzo e Donato. Ancora: nel gennaio del 1270, egli ...
Leggi Tutto
raccorciare [indic. pres. III singoli, in rima, raccorce]
Federigo Tollemache
Ricorre tre volte, sempre nella terza cantica e sempre in traslato. È costruito attivamente in XV 96 ben si convien che [...] la lunga fatica / tu li [ad AlighieroI] raccorci con l'opere tue, e vale " abbreviare ". Usato intransitivamente in XVI 7 Ben se' tu [la nobiltà di sangue] manto che tosto raccorce, significa " divenir più corto " (" diminueris in brevi tempore ", ...
Leggi Tutto
bisavolo
Andrea Mariani
" Bisnonno ". Il suffisso alterativo presente nel nome è etimologico, così come in ‛ avolo ' (Cv IV XIV 12, Pd XVI 63), per cui la forma ‛ bisava ' (v.), che appare in Pd XXXII [...] 11, sarà latinismo. Come b. di D. Cacciaguida designa (Pd XV 94) suo figlio AlighieroI, padre del nonno di D., Bellincione. ...
Leggi Tutto
cognazione
Bruna Cordati Martinelli
. Col significato di " congiunzione di parentela ", e quindi per estensione nel senso di " schiatta ", " casata ", infine " cognome ", in Pd XV 92 Quel da cui si [...] dice / tua cognazione, colui dal quale ha origine il tuo cognome, cioè AlighieroI. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] La famiglia di D., continuata a Verona nei discendenti di Pietro Alighieri, confluì nel sec. 16° in quella dei Serego, che assunsero gran mare dell'essere, giunge, sì, a diversi porti; ma se i porti sono diversi, la riva è unica, e che la corda dell' ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] sempre l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità giungendo significativamente ad adottare il suo nome sdoppiato (Alighiero & Boetti). La sua ricerca, ispirata all ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ivi morto il 28 luglio 1296. Fu fratello di Corso e di Piccarda Donati. Dopo il matrimonio di Dante Alighieri con Gemma Donati, Forese diventò parente [...] il nome di Forese e di Dante, non ha fondamento.
Bibl.: I. Del Lungo, La tenzone di Dante con Forese Donati, in Dante nei tempi di Dante, Bologna 1888; M. Chini, Un'ipotesi su Alighiero di Bellincione, in Giornale Dant., Firenze 1900, nn. 4-5; F ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] 1983; Il Novecento italiano, Palazzo della Permanente, ivi 1983; Alighiero e Boetto, PAC, ivi 1983; Raffaello e Brera, Pinacoteca Poldi Pezzoli, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1985; Osvaldo Licini. I cieli della fantasia. Opere su carta 1926-1958, PAC, ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] j-esima della matrice considerata, si riporta un dato che esprime il numero di quanti, giornalmente, pur risiedendo nel generico comune i (per es. Velletri) vanno a lavorare nel comune j (per es. Roma).
L'applicazione di algoritmi e di metodologie di ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 20 dicembre 1904. Presidente (dal luglio 1946) dell'Ass. Industriale Lombarda e (dal febbr. 1956) della Confindustria, ha mirato a stimolare la classe industriale ad entrare [...] più attivamente nella vita del paese, specie per quello che riguarda i problemi politici. È inoltre consigliere dell'Istituto di politica internazionale e della Società storica lombarda. Cavaliere del lavoro. ...
Leggi Tutto
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gancio
gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...