Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] solido e nella fisica delle basse temperature.
Matematica
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da un di grande importanza sono il c. R dei numeri reali, il c. C dei numeri complessi e il c. Q deiquaternioni. Un c. nel quale non vale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dal 1843, con la pubblicazione deiquaternioni di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro suo e di molti altri matematici) cominciarono a fiorire numerose proposte di nuove 'algebre': i quaternioni di Amatus Lusitanus (Juan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] (legate ai quaternioni), algebre di polinomi e anche algebre libere.
Il capitolo prosegue con lo studio delle algebre graduate, dei prodotti tensoriali di algebre, delle algebre tensoriali e dei tensori, delle algebre simmetriche. Si descrivono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] proprio negare la validità di questa fondamentale proprietà. Per Hamilton il calcolo deiquaternioni risultava essere una struttura sia algebrica sia geometrica, ossia contemporaneamente un apparato teorico mediante il quale si poteva realizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] , fu in questa disciplina che si impose a tutta prima il sistema dell'algebra vettoriale di Gibbs e Heaviside, che comportava il ripudio dell'ortodossia deiquaternioni e l'integrazione al suo interno di elementi del sistema di Grassmann. Finalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] solamente verso la fine degli anni Sessanta dell'Ottocento, con il diffondersi dei metodi dell'algebra lineare (matrici, determinanti, ecc.) e il contemporaneo affermarsi deiquaternioni di Hamilton.
Del resto, come era avvenuto in Italia, anche in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] . Benché sia diventato usuale prendere in considerazione il lavoro di Grassmann nel contesto algebricodeiquaternioni, dei sistemi di numeri ipercomplessi e dell'algebra multilineare, non si deve dimenticare che le sue ricerche erano ricche di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] zero. I resti hanno dunque le stesse proprietà algebrichedei numeri razionali. Inoltre, i p−1 resti non in seguito a William Rowan Hamilton d'introdurre la moltiplicazione per i quaternioni. Fu Lagrange, alla fine, che riuscì a dimostrare il teorema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] Hamilton (1805-1865), di un'algebra di quadruple di numeri (i 'quaternioni'), nella quale non vale la Peirce si occupò intensamente di logica, sviluppando una trattazione algebricadei 'termini relativi' e individuando una nutrita serie di teoremi ...
Leggi Tutto
sghembo
sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., obliquo rispetto a un’altra linea...