Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] 377-328 a. C.) la conquista di Alessandro spezzò definitivamente i pochi vincoli che univano ancora che ne abbia coniato (tetradramme e dramme d'argento e monete di bronzo); le sue e in Berenice sulla costa dell'Epiro prese il diadema; passato in Asia ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] le piccole armate della Tessaglia e dell'Epiro e le forze del sangiaccato di Novi armata al centro (al comando del principe ereditario Alessandro) presso Ristovac, con la 3ª armata a alla piazza, ma il parco d'assedio è ancora deficiente. Il 29 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , finché nel 1179 venne da Alessandro III estesa a tutti i cardinali martire (... 182); 14. S. Eleuterio, di Nicopoli nell'Epiro, martire (... -193); 15. S. Vittore I, XX o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] , il nuovo imperatore di Russia, Alessandro I, firmava il trattato che, Salonicco, di Ambracia e delle coste dell'Epiro, che furono stabiliti dalla Grecia nel 1897 il fatto che la nave incroci nel raggio d'azione delle forze bloccanti e che la nave ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] deducono colonie sulla costa dell'Acarnania, nell'Epiro e nella Calcidica; Periandro riconquistò Corcira. Nella corinzia, lega).
Durante la guerra che seguì alla morte d'Alessandro non sappiamo che Corinto eńettivamente si ribellasse; Antipatro vi ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] un fine economico.
La fustaia, o bosco d'alto fusto, è la forma che più si per opera specialmente dei successori di Alessandro Magno. Questo è certamente il caso di sfuggita a quello di Zeus a Dodona in Epiro, famoso per i presagi che se ne traevano ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] gl'Italici e la prima vittoriosa incursione di Alessandro il Molosso, re dell'Epiro, contro Sanniti e Lucani fino al Sele, della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori dell'area del Foro, ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] guerra, con l'appoggio di Lisimaco, al fratello, ma aveva fatto assassinare la madre. Alessandro allora si era rivolto all'aiuto di Pirro, che aveva ricuperato l'Epiro, e di D. Il quale, trattenuto in Grecia, non volle o non poté intervenire subito e ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] 'Etolia, dell'Acarnania, dell'Epiro (v. le singole voci XVI, 76. Per la Cinuria, Erodoto, I, 82. Per Trezene metropoli d'Alicarnasso, vedi Strabone, pp. 358, 376; Marmo Pario, ep., 45. , cfr. Plutarco, Della fortuna di Alessandro, 8 = Moralia, p. 340; ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ad accordarsi con lui. Sopravvenne bensì dall'Epiro aiutata da Poliperconte la madre di Alessandro Olimpiade (317) la quale mise a ormai essa non poteva essere restaurata se non a profitto d'uno tra gli ufficiali, il quale a restaurarla non poteva ...
Leggi Tutto