Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di Chikamatsu monogatari (1954; Gli amanti crocifissi) di Mizoguchi Kenji, e di Kumonosu-jō (1957; Il trono di sangue) di KurosawaAkira; mentre la fotografia in b. e n. della 'trilogia di Apu' di Satyajit Ray (Pather Panchali, 1955, Il lamento sul ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] a un altro, o anche focalizzazione multipla, come nei romanzi epistolari. Genette indica il film Rashōmon (1950; Rashomon) di KurosawaAkira come esempio di focalizzazione multipla, in cui ciascun personaggio racconta la storia a modo suo con una ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] ritmo di vita (tradizionale) si svolge secondo rituali ben precisi che registi come Ozu Yasujirō, Naruse Mikio, KurosawaAkira, Mizoguchi Kenji nelle loro opere non hanno mancato di sottolineare, oppure, nel caso di Ōshima Nagisa, di contestare ...
Leggi Tutto
Remake
Rifacimento di un film che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche emotive e spettacolari e, possibilmente, il successo, puntando soprattutto su nuove tecniche, su interpreti [...] , il rifacimento in chiave western del jidaigeki, ossia dramma storico, Shichinin no samurai, 1954, I sette samurai, di KurosawaAkira, realizzato da John Sturges nel 1960, The magnificent seven, I magnifici sette), di medium narrativo (risultato di ...
Leggi Tutto