SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] diAgatocle a Siracusa (sec. III), ecc. Anche a Roma la riforma attribuita a Servio Tullio è del tipo di quella di Solone ad Atene: abolizione di debiti e spartizione di terre; e le serie di suo tesoro resta costituito di gemiti e lacrime dei poveri ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] e quasi lo costrinsero a intervenire in Sicilia. Dopo la morte diAgatocle (289) le lotte intestine tra i Greci e quelle tra P. avrebbe conseguito così ciò che nessuno dei tiranni diSiracusa aveva mai potuto ottenere. Certo questa pace sarebhe stata ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] Sono stati scarsamente coniati il pentalitron ad Agrigento, il dilitron a Reggio, l'emilitra a Leontini e a Siracusa dove, già fino dal tempo diAgatocle (317-310), appaiono i più varî multipli della litra ed i più estranei al sistema greco: pezzi da ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] dopo aver attratto gli alleati, li battono a Lao con un potente esercito di 30.000 fanti e 4000 cavalieri.
Nel decennio successivo (389-379) la potenza diSiracusa collega invece i Lucani con i Greci, e l'interessamento verso il mezzogiorno registra ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusanoAgatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] guerra (Mamers "Marte").
Dopo la morte diAgatocle (289 a. C.) il governo repubblicano instauratosi in Siracusa dovette venire a patti coi numerosi mercenarî del disciolto esercito del tiranno, a ciascuno di essi fu promessa la cittadinanza e un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tra il 313 e il 312 a.C. Ofella ambiva a un regno più grande e le sue aspirazioni parvero concretizzarsi quando Agatocle re diSiracusa (317-289 a.C.) portò in Africa la guerra contro i Cartaginesi. Un accordo stipulato nel 309 a.C. prevedeva l ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] quando l'ostilità marittima diSiracusa tocca il suo apice con le imprese di Dionigi il Vecchio (sacco di Pyrgi e della Corsica nel i ritratti dei re del Ponto e di Siria, echeggiati anche in Sicilia (il c.d. Agatocle da Morgantina).
Il canale che ha ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] per restarvi sino alla prima guerra punica. Avendo deciso di spostare la guerra in terra africana, Attilio Regolo, generale romano, si ricordò del metodo adottato in passato da Agatocle, il tiranno diSiracusa. Sbarcò quindi a Capo Bon e con la sua ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] un pretore. Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta diSiracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta l' quel Phalarion di cui parla Diodoro (xi, 1o8, 2), punto di partenza dell'esercito diAgatocle contro quello di Amilcare, nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu occupata dalla Siracusa dei Dionisi. Soltanto al tempo di Timoleonte (344- 338 a.C.) e diAgatocle (317-289 a.C.) le fonti danno notizie interessanti. Timoleonte, nell’opera ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali distribuisce ciecamente felicità, benessere,...
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...