Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale dei Lincei dal 1938; presidente della Società astronomica italiana; ebbe nel 1929 il premio reale dell'Accademia per l'astronomia. A lui si devono numerose ricerche sulle stelle doppie e sul Sole (in modo particolare ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (S. Pietro di Gorizia 1846 - Firenze 1928), prof. a Firenze e direttore dell'osservatorio di Arcetri (1893-1921); socio nazionale dei Lincei dal 1916. Diede notevole impulso alla costruzione di strumenti astronomici; compì molte osservazioni di piccoli pianeti e ne calcolò le orbite ...
Leggi Tutto
PROTUBERANZE solari
Giorgio Abetti
Manifestazioni eruttive, in forma di fiamme o pennacchi, che si osservano al bordo del Sole. Nei rari momenti delle eclissi totali di Sole si vedono anche ad occhio [...] si osservano anche con lo spettroeliografo in proiezione sul disco del Sole e si chiamano allora col nome di flocculi (v. sole).
Bibl.: A. Secchi, Le Soleil, Parigi 1875; G. Abetti, Solar Physics, in Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929. ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] 24 cm., che furono usati poi con buon successo nell'Osservatorio di Arcetri dal Donati, dal Tempel e dall'Abetti. Le osservazioni astronomiche fatte dall'Amici, soprattutto per provare i suoi strumenti, sono soltanto in parte pubblicate. Sono misure ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] Lincei, IV, 1888; E. Millosevich, Commemorazione del P. A. S., Roma 1903; J. Pohle, P. A. S., Colonia 1904; P. Maffi, Il P. A. S., commemorazione tenuta nel Teatro Municipale di Reggio nell'Emilia il 21 luglio 1918; G. Abetti, P. A. S., Milano 1928. ...
Leggi Tutto
SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] ha la distanza focale di 14 metri con tre fessure, e per mezzo di esse un grande numero di righe oscure può venire isolato e usato.
Bibl.: Annales de Meudon, IV, 1910; Handbuch der Astrophysik, IV, Berlino 1929; G. Abetti, Il Sole, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Napoli nel 1832 morto a Roma nel 1891. Nel 1860 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica alla marina italiana. Prese parte all'assedio di Ancona. Nel 1877 fu promosso contrammiraglio, nel 1883 vice-ammiraglio. Nel 1879 fu nominato ministro della marina, carica che tenne fino al 1883. Eccelse per spiccate qualità di organizzatore e di comandante di squadra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato nel 1867 a Castellammare di Stabia. Prese parte all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente. Nella guerra libica ebbe il comando della R. nave Vittorio Emanuele. Scoppiata la guerra mondiale venne destinato al comando della Divisione esploratori in Brindisi e divenne anche, in seguito, comandante superiore navale della medesima ...
Leggi Tutto
MESSIER, Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Badonviller (Lorena) il 26 giugno 1730, morto a Parigi il 12 aprile 1817. Fu esclusivamente osservatore e principalmente di comete. Scoprì 21 comete [...] e ne osservò 46, tanto da meritare il nomignolo di "furet des comètes" datogli da Luigi XV. Oltre alle comete osservò i passaggi di Mercurio e Venere sul Sole, le macchie del Sole e si occupò di meteorologia. ...
Leggi Tutto
TERMINATORE della Luna
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Si designa con questo nome quella linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla parte illuminata. Poiché tale linea è un semicerchio [...] visto prospetticamente, il terminatore si vede come una semiellisse. La parte illuminata del disco lunare è quindi sempre una figura limitata da un semicerchio e una semiellisse. Alla Luna piena o nuova ...
Leggi Tutto