PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di stima reciproca: dopo la morte di Vittore IV (1164), Federico I convocò Pietro (allora esule a S. Michele alla Chiusa), forse proprio a Pavia. I motivi di la fondazione dell’abbaziadi S. Maria della Barona. Nel codice di Lucedio fu trascritto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] , probabilmente solo de nomine, di governatore di Asti (1605-10), senza perdere, anzi rafforzando, il sostegno di Carlo Emanuele I.
Morì a Torino nel 1610 e fu sepolto in duomo, venendo poi traslato in S. MicheledellaChiusa.
Lasciò, a quanto si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di York, dell'Abbaziadi Woodkirk presso Wakefield (ciclo di Towneley), di Chester e di Coventry. Alcuni di nel 1621, dopo una vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano diSan Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bacino atesino, a monte dellaChiusadi Verona, tranne la Val Monastero, svizzera, ma con l'aggiunta della testata di una valletta affluente dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con la Val di Sesto; inoltre la Val ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] elevati, dichiusa e della chiesa dell'abbaziadi St. Albans e della cattedrale di Canterbury; in Germania nei dipinti della chiesa di Schwarzrheindorf, del duomo di Gurk, delle chiese di Soest e di Goslar, nelle decorazioni del soffitto di S. Michele ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . Citiamo in Francia, a Parigi, quelle delle chiese della Madeleine e diSan Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del Panthéon, della Bibliothèque Nationale, e, in Italia, la porta del duomo di Milano di L. Pogliaghi, commessa nel 1894 e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di capitano dellachiusadi Quero (ai confini col territorio didi Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura didiMichele Un secolo di storia rosacense. Note e documenti sull'abbaziadi Rosazzo nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Matteo e Michele Ivaldi); trentaseiesimi nel windsurf maschile (Andrea Zinali).
Le Olimpiadi di Sydney 2000 furono le prime con il numero chiuso a 400 atleti per le regate e quelle in cui l'Italia ottenne il migliore risultato di sempre della vela ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Chiesa diSan Paolo della città; si tratta soprattutto di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbaziadi S. Maria nella valle di Josaphat), di elementi difensivi (mura, cittadella), di strutture monumentali di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alla Toscana, nelle poco leggibili tracce dei b. delle pievi diSan Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) e di Sant'Appiano del sec. 12° (in rovina, ma ...
Leggi Tutto