Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] poteva introdurre la sua opera affermando: “scrivo queste cose come ame sembrano vere”. Naturalmente, ogni storico riteneva che la sua verità , capace di avvicinarsi a culture “altre” con un rispetto e una libertà di giudizio che rappresentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] La concezione aristotelica del nous continua a essere discussa nel Medioevo e nel Rinascimento, soprattutto per l’interesse che suscitano il tema della libertà decisivo la sua descrizione in termini di attenzione e voluntas. “Mi sono rivolto ame ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] ottenga e conservi. La natura determinata degli altri è contenuta entro leggi da me prescritte. Tu te la determinerai, da nessuna principale è pensare la totalità o Assoluto, lalibertà torna a coincidere con la necessità. A differenza di Spinoza, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] letto quel Paolo Briti che celebra la sua Bettina che "co le so proprie man lame despogia". Detto "il cieco di Venezia agguato notturno, dunque, Dotti. "Lascio a Voi [concede Zeno a Crescimbeni] lalibertà di disporre del suo posto". Morto un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ! Fra i schiavi e i tiranni vantai libertà: martire della democrazia abbandonando Venezia, corsi a cercarla nel seno della Romagna già libera. La Repubblica Cispadana m'accolse e mi fregiò d'onori non troppo ame cari, perché non erano onori della ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nelle persone e nei beni ed esenti da carichi fiscali, con l'impegno a proteggerli e farli risarcire per i danni eventualmente subiti. A ciò si aggiungeva lalibertà di esportare mercanzie alla volta di Venezia o di qualsiasi altra località. Era ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Leitmotiv del suo impegno e lo spirito dei due giornali: non c’è solo il fascismo a violare lalibertà di informare ed essere informati, c’è anche «la legge del denaro». A poco più di due anni e mezzo dalla Liberazione, stanno morendo uno per uno i ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Sulla deserta coltrice / Accanto ame posò». Bernardo non ripudia l’amore della libertà per ricongiungersi a Dio, anzi, invoca il Dio cristiano raffigurato da Manzoni, affinché gli sia vicino quando dà la vita per la patria. A commento dei versi che ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] «per la gente» valori essenziali dell’esistenza umana come «il diritto a nascere e a vivere, lalibertà, l’amore, la famiglia, una condanna […] Me lo dica subito, non perdiamo tempo: sì o no ?”. […] “E va bene, vengo a Loreto”». A. Ballestrero, ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] comune libertà rende così la terza riduzione originariamente orientata verso la riduzione erotica.
La costruzione . «A che pro» la mia certezza, se essa dipende ancora da me? «A che pro» io, se sono solo grazie ame?
La riduzione erotica
La vanità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...