Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] antico, primitivo. Finché un artigiano più abile arriva a oggettivare ilsuo mezzo di espressione e crea uno "stile" cosciente, riferita al decennio attorno alla data indicata. Per ciascuno degli artisti menzionati, la presente Enciclopedia contiene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] una vigna dai rispettivi incipit) di un centinaio di articoli ciascuna. I manoscritti più antichi sono caratterizzati dal ductus dell'antico donna che subisce violenza sia obbligata a sposare ilsuo stupratore potrebbe sembrare ingiusta. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a grappoli. Il decennio tra il 1840 e il 1850, quello tra il 1880 e il 1890, e quello tra il 1960 e ililsuo dissenso filosofico nella commerciale Amsterdam: ‟In questa grande città, dove ognuno tranne me è impegnato negli affari, ciascuno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] personale, il significato originario del nome Francesco («francese») non contribuisce certamente a spiegare ilsuo successo fra le classi di referenti che ciascuno dei due sottoinsiemi è chiamato a identificare: la fondamentale ‘staticità’ ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] all'altro e divisi da una corte, comprendenti ciascuno una grande aula: la prima, la West Hall 36), conservò ancora a lungo ilsuo ruolo, divenendo sede prima del prefetto e poi dell'esarca d'Italia (Porta, 1991). Tale è anche il caso di Roma, dove ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in vendita, senza sapere chi lo vedrà, chi ne sarà attratto, a chi piacerà e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all' ilsuo pubblico, un innamorato e la sua amata, entrano in rapporto di comunicazione con aspettative diverse per ciascuno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fastoso ed acclamato da circa duemila persone, F. fece ilsuo ingresso a Roma il 16 genn. 1569 in forma modesta, consona alla al suo modo di concepirne le funzioni ed ai rapporti, fortemente personalizzafi, che egli manteneva con ciascuno di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è la mia figlia viva,/ ella è insieme asuo fratello Shu./ Vita è ilsuo [di Shu] nome,/ Maat è ilsuo [di Tefnet] nome./ Io vivo insieme ai in un lungo inno, composto da dieci canti, ciascuno dedicato a un ba, dei quali però si sono conservati solo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] . Nel 1644 Evangelista Torricelli pubblica a Firenze il De motu aquarum, in cui enuncia la legge che porta ilsuo nome: la velocità di fuoriuscita ' (la resistenza che un mezzo oppone, in ciascun istante, a un corpo che lo attraversa, e che deve ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] et havuta la fede di haver servito il detto tempo, pagar ducati diece per ciascuno" (104). Soltanto ai "figliuoli o occorre forse anche ritoccare, allora, il giudizio secondo il quale l'Arte, con ilsuo divieto formale a stampare per chi non era ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...