Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il carattere estremamente rigoroso del piano razionale secondo cui viene delineato lo Stato perfetto, la sua divisione in classi, l'attribuzione aciascuna sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o ilsuo carattere immaginario, ma p r ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] suo potere nell'isola ed a rimandare la decisione. Come sede del duello fu fissata una località presso Bordeaux, allora ancora sotto sovranità inglese: il 1º giugno 1283 vi si sarebbero incontrati l'Angiò e l'Aragonese con 100 cavalieri ciascuno. Il ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , il termine prespecie sarebbe del tutto ingiustificato per ciascuna delle sue razze, tanto più che, come effetto della sua evoluzione culturale più recente, le già piccole distanze genetiche oggi esistenti al suo interno sono destinate a ridursi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] specie di incrocio pluridisciplinare dove ciascuna teoria ritaglia il proprio oggetto secondo il punto di vista che le o acquisisce la possibilità di portare a termine ilsuo programma (un potere), ed è il soggetto della maggior parte dei predicati ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...]
Se appare vero che il principio di maggioranza trova ilsuo fondamento nell'affermazione del Il metodo proposto da Borda (v., 1781) cerca di rimediare all'inconveniente del metodo delle votazioni plurime che abbiamo appena illustrato. Aciascuna ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ebraici, e benché con l'andar del tempo ilsuo senso di appartenenza a una comunità ebraica s'indebolisse sempre più, le scelta è stata progressivamente orientata secondo le esigenze di ciascuno. Come è avvenuto per l'eredità spirituale di altri ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a tensione costante in tanti segmenti di lunghezza diseguale realizzanti fra loro proporzioni tali che ciascuno la Consolatio insegna altresì al maestro a graduare ilsuo insegnamento.
Ma per Alcuino il personaggio boeziano di Filosofia non è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] predecessori, Giordano non faceva ricorso alla geometria; a ragione, ilsuo testo è riconosciuto come la prima esposizione . Nella prima, intitolata Questioni e problemi di calcolo, composti ciascuno con metodi propri (Parigi, BN, suppl. gr. 387), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] in cambio, Herschel avrebbe dovuto trasferire ilsuo osservatorio da Bath a una località vicina a Windsor, in modo da mostrare di ancora per rendere operativo ciascuno di questi metodi. Nello stesso anno, il Parlamento approvò il Longitude Act, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dal suo direttore Fritz Haber (1868-1934); entrambi furono dotati nel 1911 di uno statuto e nel 1912 entrarono in attività. I costi di costruzione degli edifici (un milione di marchi ca. ciascuno) erano di poco inferiori a quelli sostenuti per il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...