Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] La possibilità di tale vaccino è stata a lungo ipotizzata, ma ilsuo sviluppo ha dovuto attendere le metodologie per normativa del sesso; i momenti diversi che essa contiene, ciascuno irriducibile ma legato agli altri; la scoperta o riscoperta di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] questo settore dei capitali indispensabili per ilsuo funzionamento.
A ben guardare, però, questa premessa olandese ad Aleppo nel 1626: "La situazione è giunta a un punto tale che ciascuno fa quel che gli pare e piace, specialmente i potenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] alcuni modelli tolemaici richiamandosi a tali leggi. Si rileva, tuttavia, un grande assente tra i principî elencati: il 'principio di sfericità', secondo cui ogni corpo celeste nel suo insieme, così come ciascuno dei suoi elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di consumo, destinati a rifornirne la città e - in qualche caso - a promuovere ilsuo ruolo di centro di i traffici (la messetteria aumentò allo 0,75% per ciascuno dei contraenti) ma colpendo soprattutto i consumi, con maggiorazioni tariffarie ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di una funzione motoria o percettiva è portato a ripristinare ilsuo equilibrio facendo uso di strategie alternative che le funzioni del sistema nervoso. Non vi è dubbio che ciascuna delle tecniche descritte può dare un'alta percentuale di risultati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cerebrali come sede dei vari sensi interni, ma ciascuno trovò una via differente per accordare l'anatomia di ai tempi preistorici ‒ in realtà almeno al 5000 a.C. ‒ ha bracci di uguale lunghezza; ilsuo nome latino è trutina. La sua utilità in un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni ilsuo impegno a difesa dell'italianità del Trentino. Ed esso si della S. Sede. A tutti questi drammatici passaggi egli partecipò con sempre crescenti responsabilità; e ciascuno di essi ha una ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] le zone alpine verso i 3.300 m. Questi quattro ecotipi sottoposti a trapianti reciproci mostrano che ciascuno è il meglio adattato al suo ambiente originario.
Il gruppo di specie Achillea borealis-lanulosa rappresenta un caso diverso, in quanto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] II (1056-1075) che l'architettura di età salica raggiunse a C. ilsuo massimo sviluppo, tanto che tale periodo viene spesso indicato negli alla tradizione relativa al ritrovamento delle reliquie che ciascuno contiene; per altri si sono conservati gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] né queste per lungo tempo abolirono il diritto romano, ma bensì era permesso aciascuno di scegliere con quale delle due di alcuni dei suoi giudici. Nel 1808 offriva ilsuo appoggio a Giuseppe Bonaparte e nel 1812 era nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...