Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] a gran fama, Iacopo della Quercia e il Ghiberti, Filippo Brunelleschi e Donatello. Elementi tratti da ciascuno di questi centri si trovano nell'arte dell'A conquista in conquisia, l'arte dell'A. giunge al suo culmine: nelle scene che rappresenta in ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] idea del papato, né ilsuo fondamento scritturale, ma bisogna riconoscere che al sistema già formatosi a Roma dalla fine del sec che i vescovi sorpassino i limiti dell'autorità aciascuno di essi assegnata dalle regole canoniche.
Quando Ilario ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] egli morto nel frattempo, il giubileo fu celebrato l'anno seguente (1390) dal suo successore Bonifacio IX. Più tardi è a destra di ciascuna delle 4 maggiori basiliche di Roma (le tre suddette e S. Maria Maggiore); la vigilia di Natale il papa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] allo Studio di Ferrara; di lì nel novembre 1502 si trasferí a Padova, dove per due anni visse a dozzina presso ilsuo maestro Filippo Decio. Gli studi padovani si protrassero fino a tutto il luglio 1505 (fu allievo anche di Carlo Ruini e Cristoforo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il velocipede Kangaroo, che presenta una grande novità. Aciascuno dei due lati della ruota anteriore è applicata una trasmissione a Giri, ma non è mai salito sul podio: ilsuo miglior piazzamento è stato il quinto posto, ha vinto 3 tappe e portato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sia pur moribondo, principio della libertà dei mari. Precisamente, il principio di libertà è oggi applicabile solo nel suo aspetto negativo (v. sopra, cap. 2), come principio cioè che ‛fa divieto' aciascuno Stato di sottrarre agli altri l'uso delle ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , al momento della decolonizzazione, quale sia il territorio corrispondente aciascun popolo; almeno come regola generale, la soluzione o dal nobile desiderio d'incivilire i popoli arretrati. Ilsuo scopo fondamentale era di natura economica, e cioè ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in preparazione di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno dei sei partiti del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp non privo di peso.
A parte ilsuo ruolo di magistrato ‛di influenza' e ‛di vigilanza', il quale si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nell'unità dell'io, fino a dilatare ilsuo intelletto in uno stato di paracoscienza aciascuna persona sia permesso di adottare per sé quella particolare forma di buddhismo più consona alle sue propensioni morali, intellettuali, politiche. A ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] , considerando ogni serie di 12 suoni suddivisa in due serie di 6 suoni ciascuna. Più tardi il compositore cecoslovacco A. Haba elaborò anch'egli un suo metodo, intriso di teorie antroposofiche e basato sul totale cromatico ulteriormente suddiviso in ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...