IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] adotta per il sollevamento di acque sotterranee il motore a vento; ilsuo uso sarà economicamente possibile laddove il vento spira ugelli esistenti sull'ala piovana e alla superficie da ciascuno di essi coperta.
Oggetto di particolare studio sono ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] obiettivo che spinge verso più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun individuo, qualunque sia ilsuo status sociale, "è portato a fare confronti fra ilsuo standard di vita e quello degli altri componenti la ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] portato la fotografia: J. F. Schmidt impiegò 34 anni a disegnare ilsuo atlante lunare di 25 carte, ognuna delle quali si può 5 minuti. Ciascuno dei 22 mila fogli della carta del cielo, corrispondenti ad altrettante lastre e quadrati, ha il lato che ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] la forma e la disposizione delle braccia. Si distingue in ciascuna di esse un segmento prossimale detto "guaina" e uno distale alla superficie erano morti o prossimi a morire. Ilsuo nutrimento consiste soprattutto di Crostacei.
Distribuzione ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e 5 opposti ai petali ridotti a minuti staminodî portanti alla base all'esterno una glandola ciascuno. L'ovario è supero 5-loculare in Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare ilsuo filatoio a Hirtenberg, per invito di Francesco I, e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] . La pianta della città del sec. XVI, che aveva ilsuo centro nel municipio e che è caratterizzata da strade piuttosto strette del capo dello stato stesso, fu riservato aciascunoil permesso del libero esodo a causa di religione. In realtà, dunque, ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro ilsuo simile nella lotta per l'esistenza. [...] allora consultato o direttamente chiamato a dare ilsuo parere nei casi più gravi e complicati. Il codice Angelini si pone sul altro al ferimento o all'uccisione, e sottoponendosi ciascuno volontariamente a un tale rischio. Donde la conseguenza che, ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] su Afrodite; anch'essa si vela, e piange, e scende agl'inferi a cercarvi ilsuo diletto; come tale è venerata, quale dea della morte, presso le che ciascuno di essi presenta. E la tipicità, specialmente nell'arte arcaica, che non riusciva a meglio ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] , anche nel tempo che sarebbe stato necessario a ricostruire ilsuo pensiero, a tre o quattro massime pratiche, la prima delle
Lo spirito e la materia sono due sostanze in quanto ciascuna di esse si può pensare indipendentemente dall'altra; ma in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a valori sempre più elevati, fino a raggiungere l'ordine di una parte su varie diecine di milioni.
Ma il problema più grave che ha assillato ed assilla tuttora la radiodiffusione, in quanto è alla base del suo accessi aciascuno, il collocamento ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...