(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] normale. - La valutazione di un individuo in seno al suo gruppo è tanto più sicura quanto più "normalmente" i singoli confrontarsi. Se in questa serie si attribuisce aciascun soggetto singolo il valore della seconda misura, che gli appartiene, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per quasi metà dallo stato di Hidalgo, e per un quarto ciascuno da Messico e Tlaxcala.
Notevole poi è la produzione di frutta la fece preferire al rappresentare l'oggetto con ilsuo iconofono.
Il primo a parlare dei manoscritti e della grafia in essi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 2 tubi di lancio da 450.
1 sommergibile Delfinul, varato nel 1929 a Monfalcone, da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 il bel fiore, che vogliono trapiantare in quella dello sposo). Al grande banchetto che segue ciascun invitato fa ilsuo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , Kristiansund N. contavano ciascuna più di 15.000 Ilsuo periodo di tirocinio durò tuttavia ancora a lungo: ilsuo primo capolavoro, Kongsemnerne (I pretendenti alla Corona), è del 1863, e soltanto durante il soggiorno a Roma ilsuo genio giunse a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il "popolo" - ripartito in ventinove "ottine" (dette forse così da otto notabili che originariamente erano preposti aciascuna innovazione fece fortuna.
Battistello Caracciolo (1570-1637) fu ilsuo primo e forse più fedele interprete. Tuttavia in lui ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il risultato dei grandi movimenti spirituali europei, il Risorgimento è fallito non meno che il Medioevo, che non riuscì a realizzare ilsuo : di 10 brigate di fanteria di linea (ciascuna brigata a 2 reggimenti su 4 battaglioni) e 10 battaglioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] relativamente ristretto riservato al pascolo delle greggi di ciascuna tribù; nelle vicinanze del corso dei fiumi e sempre più a coprire ilsuo fabbisogno.
Qualche industria locale, oltre quella già accennata delle saline, tende a costituirsi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] isole atlantiche: di qui i contesti differenti di ciascuno dei due gruppi, cui ovviamente si aggiungono le Sousa Lobo, E. White, J. Bucuane, A. Artur, ecc.
La narrativa mozambicana, che ha ilsuo iniziatore riconosciuto in J. Dias (Godiolo e outros ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] gran numero di fornaci, che si trovavano in ciascuno dei terzieri, ma soprattutto in quello di Città, V. Lusini, Dell'arte del legname avanti ilsuo statuto del 1426, in Arte antica sen., Siena 1904; A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] il diritto a controllare e dirigere i fattori della produzione. Un individuo garantisce a un altro la certezza del risultato delle sue azioni se ottiene in cambio il potere di dirigere ilsuo che affronta normalmente per ciascun acquisto ecc.). E già ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...