Pas
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Parental Alienation Syndrome, Sindrome di alienazione parentale.
• Il tribunale dei minori ha deciso che il bimbo speciale deve essere portato in una comunità di accoglienza, perché uno psichiatra ha stabilito che Lorenzo soffre della Pas (Parental alienation syndrome), sindrome di alienazione parentale. (Jenner Meletti, Repubblica, 12 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Primo stop della Cassazione all’utilizzo processuale della Sindrome di alienazione parentale (Pas) nelle controversie sull’affidamento dei figli minori. Intervenendo sul caso accaduto in Veneto e che la scorsa estate aveva occupato per giorni le cronache, la Prima sezione civile (sentenza 7041/13, depositata ieri) mette in dubbio la fondatezza scientifica della Pas. Un cambio d’indirizzo rispetto alla sentenza 5847 depositata appena l’8 marzo scorso dalla stessa sezione (sia pure in composizione diversa). (Alessandro Galimberti, Sole 24 Ore, 21 marzo 2013, p. 23, Norme e tributi) • Chi sostiene la tesi del disturbo psicopatologico fantasma sollecita la ricerca della voce sulla «bibbia» del settore, cioè quel «Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm)» che negli Stati Uniti, e quindi nel mondo occidentale, stabilisce ciò che è patologia da ciò che non lo è. E sul Dsm quella parola è inesistente. Chi invece è convinto che, soprattutto nelle separazioni più conflittuali e dilanianti, queste situazioni si ripetano purtroppo con frequenza, senza interventi decisivi da parte della magistratura, preferisce mettere da parte le dissertazioni scientifiche sulla cosiddetta Pas (Parental Alienation Syndrome) ‒ di cui comunque martedì 25 aprile si celebra la giornata mondiale ‒ per riferire fatti concreti. (L[uciano] Mo[ia], Avvenire, 23 aprile 2017, p. 10, Attualità).
> alienazione parentale, sindrome di alienazione parentale.