ONORIO IV, papa
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si hanno ben poche notizie. Certamente fu studente presso l’Università di Parigi e godette di alcuni benefici ecclesiastici, tra i quali una prebenda e un canonicato presso la Chiesa di Châlon-sur-Marne e il rettorato della Chiesa di Berton, nella diocesi di Norwich. Nel 1249 appare come membro della familia del cardinale Giovanni da Toledo in qualità di chierico e cappellano papale.
Per quanto sostanzialmente ignota, la sua carriera nell’ambito della Curia romana dovette essere piuttosto brillante, grazie anche alla potenza e all’influenza della sua famiglia e di quella degli Orsini, alla quale i Savelli erano legati da vincoli di parentela. Così nel dicembre 1261 fu creato cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin da Urbano IV, che lo doveva avere in grande considerazione e gli affidò numerosi incarichi. Nell’estate del 1264, in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, il pontefice pensò addirittura di nominarlo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e capo dell’esercito pontificio, un delicato incarico per il quale gli fu preferito il cardinale Matteo Rosso Orsini, nominato rettore il 9 agosto di quell’anno. Anche Clemente IV e Nicola III si affidarono spesso a lui per la soluzione di varie questioni.
Il lungo e articolato testamento di Giacomo, dettato il 24 febbraio1279, attesta l’ingente patrimonio e i vasti dominî territoriali che era riuscito ad accumulare fino ad allora e rivela con chiarezza come le fortune patrimoniali e signorili di cui i Savelli goderono fino alla metà del Trecento coincidano in gran parte con quelle messe insieme proprio da Giacomo durante i suoi anni di cardinalato. A Roma possedeva un gran numero di palazzi, torri, case ed edifici, le imponenti rovine del teatro di Marcello trasformate in un fortilizio e la munitio sul colle Aventino, dove da papa stabilì la sua residenza. Nel territorio romano gli appartenevano (in tutto o in parte) una dozzina di castelli e villaggi fortificati.
Soltanto quattro giorni dopo la morte di Martino IV (Perugia, 28 marzo 1285) i cardinali elessero Giacomo Savelli per scrutinio e all’unanimità. Il neoeletto rimase a Perugia almeno fino al successivo 25 aprile; poi si trasferì a Roma, dove il 20 maggio, dopo essere stato ordinato sacerdote, fu consacrato e coronato pontefice nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
I romani, per i quali l’elezione al sacro soglio di un loro concittadino dovette costituire motivo di ampia soddisfazione, si affrettarono a offrire al pontefice la carica di senatore di Roma a vita per quanto, molto probabilmente, la decisione fosse stata presa prima, senza sapere chi sarebbe stato il successore di Martino IV, nella speranza di un rapido ritorno del papa a Roma. Onorio IV accettò immediatamente l’offerta, mostrandosi apertamente lusingato e nominando i suoi vicari in tale ufficio. Gli anni del suo breve pontificato furono per la storia municipale di Roma un periodo di sostanziale tranquillità.
Onorio IV beneficiò i suoi familiari operando soprattutto in funzione del consolidamento di quanto aveva per essi già accumulato nel venticinquennio precedente. Il 5 luglio 1285, a poco più di due mesi dalla sua elezione, si preoccupò di confermare il testamento dettato sei anni prima. Come altri pontefici del Duecento, contò sull’appoggio di congiunti e parenti per il controllo e il governo di Roma e dello Stato. Il fratello Pandolfo fu nominato senatore di Roma, il nipote Luca ricoprì la carica di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dal febbraio 1286 e un altro congiunto, Pietro Stefaneschi, fu nominato rettore della Romagna.
Nei due anni del suo regno si assistette a una sempre maggiore perdita di potere e di controllo del papa sulle province e a una crescente anarchia tra le città, molte delle quali continuavano ad affermare la loro indipendenza di fatto. La situazione fu abbastanza favorevole nelle province più prossime a Roma, Patrimonio di S. Pietro e Campagna e Marittima, dove il potere del papa era più saldo e le condizioni generali piuttosto tranquille, grazie anche alla nomina di Luca Savelli. Le città del Ducato di Spoleto, prima fra tutte Perugia, sostenevano invece strenuamente la loro autonomia. Analogamente, nella Marca Anconetana il potere del rettore provinciale era estremamente debole e la sua attività fu incessantemente volta al tentativo di risolvere la grande quantità di controversie di varia natura che lo opponevano alle città della provincia. I più evidenti segnali della crisi del governo papale nelle province si ebbero, tuttavia, in Romagna, dove si mantenne uno stato di forte anarchia e turbolenza anche dopo la definitiva sottomissione di Guido da Montefeltro e la nomina a rettore di Pietro Stefaneschi.
La situazione finanziaria della Sede apostolica dovette essere, invece, sostanzialmente tranquilla, se si considera come il pontefice non appaia in alcun modo pressato da richieste dei creditori cui era ricorso per i pochi prestiti di cui ebbe necessità.
Onorio IV ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italia meridionale, iniziato con la guerra del Vespro nel marzo 1282. Rispetto a questo problema il francese Martino IV aveva mantenuto una posizione decisamente filoangioina e con l’elezione di Onorio IV ci si aspettava forse, se non un cambiamento di rotta, almeno un maggior equilibrio. Tuttavia egli si trovò ad affrontare una situazione ormai fin troppo segnata dal profondo e irreversibile coinvolgimento pontificio nella questione del Regno, che la Chiesa stessa aveva infeudato agli Angiò, proseguendo la politica di difesa dei diritti angioini in Sicilia. Fu a tale questione più di ogni altra che il vecchio papa dedicò tutte le sue energie. Per tentare di mantenere e rafforzare i diritti degli angioini mirò innanzitutto ad avviare un processo di riordino amministrativo del Regno. Quando il 2 febbraio 1286 Giacomo d’Aragona fu incoronato a Palermo re di Sicilia, il pontefice, l’11 aprile successivo, ribadì contro di lui e sua madre Costanza la scomunica come perturbatori e istigatori della ribellione siciliana contro gli Angiò. Inoltre si mostrò contrario a ogni possibile accordo tra angioini e aragonesi, continuò l’energica difesa del Regno dagli attacchi siculo-aragonesi, favorì i tentativi di sollevazione dell’isola contro gli aragonesi e riprese in pieno il progetto di una crociata contro Alfonso d’Aragona. Nonostante il suo operato e i suoi sforzi, la posizione angioina nel Mezzogiorno si andò ancora aggravando e quando egli morì le questioni rimanevano numerose e complesse.
Un altro dei problemi che si trovò ad affrontare Onorio IV fu l’organizzazione della nuova spedizione di crociati in Terrasanta, bandita nel 1274 da Gregorio X durante il secondo concilio di Lione. La partenza per l’Oltremare era stata sempre rinviata e anche la raccolta delle decime per finanziarla andava a rilento. Gli interventi del pontefice al riguardo furono svariati, ma i suoi sforzi non furono coronati da successo.
Morì a Roma, nel palazzo dell’Aventino, il 3 aprile 1287.
I rapporti di Onorio IV con i sovrani europei e le città comunali italiane non spiccano per azioni di particolare rilievo, se non quando ebbero una precisa attinenza con la questione della corona siciliana e con la crociata. Anche sul piano religioso il suo breve pontificato non offre temi di particolare interesse. Mostrò attenzione per gli ordini mendicanti e offrì loro il proprio sostegno; nel novembre 1285 provvide alla riconferma di tutti i privilegi concessi dai suoi predecessori ai francescani e ai domenicani. Esponenti dei due ordini appaiono spesso come agenti della Sede apostolica e nel ruolo di inquisitori, segno della fiducia loro accordata anche da Onorio IV. Il pontefice mostrò, pur se in misura più contenuta, il proprio favore a molti altri ordini: agli eremiti, ai carmelitani, ai cluniacensi, ai premostratensi e agli umiliati, ma in primo luogo ai guglielmiti, ai quali affidò l’unico monastero da lui stesso fondato quando era cardinale, quello dedicato alla Vergine e a S. Paolo nel territorio di Albano. In base a quanto stabilito dai decreti del secondo concilio di Lione del 1274, soppresse gli ordini mendicanti minori, che vivevano di elemosine senza possedere beni.
Nel 1285 intervenne sull’insegnamento del diritto civile nello Studium Curiae, dispensando gli ecclesiastici che intendevano seguire le lezioni dal divieto imposto da Onorio III. Favorì lo studio delle lingue orientali presso l’Università di Parigi.
Viene descritto gravato dal peso degli anni, molto malato, artritico, affetto – al pari del fratello Pandolfo – da una grave forma di gotta che lo ostacolava nella deambulazione e nei movimenti delle mani, tanto che non poteva neppure celebrare la messa.
Il monumento funebre di Onorio IV, innalzato nella basilica di S. Pietro in Vaticano accanto a quello di Nicola III, fu smantellato durante il pontificato di Paolo III (1534-49). Le spoglie e il gisant del papa (unico resto del primitivo monumento funerario) furono trasferiti nella cappella Savelli nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: E. Martène, Thesaurus novus anedoctorum …, II, Paris 1717, coll. 82-86, n. 56; Memoriale potestatem Regiensium, in L.A. Mura-tori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Milano 1726, col. 1168; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, Milano 1727, coll. 1191, 1194; T. Rymer, Foedera, conventiones, literae et cujuscunque generis acta publica…, I, 2, Den Haag 1743, p. 69; Chronicon Guillelmi de Nangiaco (ab anno 1226 ad 1300), in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, pp. 570-572; Chronique latine de Guillaume de Nangis de 1113 à 1300 avec les continuations de cette chronique de 1300 à 1368, a cura di H. Géraud, I, Paris 1843, pp. 263 s., 268 s.; Extraits de la chronique attribuée à Jean Desnouelles abbé de Saint Vincent de Laon, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, Paris 1855, p. 183; W. Rishanger, Chronica et annales, regnantibus Henrico tertio et Edwardo primo. 1259-1307, a cura di H-T. Riley, in Rerum Britannicarum Scriptores, XXVIII, 2, London 1865, p. 109; Martino Oppaviense, Chronicon pontificum et imperatorum, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores in folio, XXII, Hannover 1872, p. 482; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio- evo, V, Roma 1874, pp. 571-575; A. Potthast, Regesta pontificum romanorum inde ab. a. post Christum natum MCXVIII ad a. MCCCIV, II, Berlin 1875 (Graz 1957), pp. 1795-1825; Les registres d’Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-88; O. Panvinio, De gente Sabella, a cura di E. Celani, «De gente Sabella». Manoscritto inedito di Onofrio Panvinio, in Studi e documenti di storia e diritto, XII (1891), pp. 271-309; XIII (1892), pp. 187-206; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura J. Guiraud - S. Clémencet, Paris 1899-1958, nn. 176, 209, 233, 507, 891, 1008, 1027, 1049, 1128, 1131, 1206, 1280, 1321, 1481, 1519, 1733, 1959, 1996, 2019, 2042, 2125, 2360, 2616; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 200, 201, 227, 243, 315, 411, 547, 558, 819, 820, 884, 897, 1275, 1282, 1462, 1665, 1713, 1769, 1928, 1931; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 22, 72, 102, 108, 527, 580, 600; B. Pawlicki, Papst Honorius IV., Münster 1896; E. Jordan, Les promotions de cardinaux sous Urbain IV, in Revue d’histoire et de littérature religieuses, V (1900), pp. 322-334; H.X. Arquillère, Honorius IV, in Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, coll. 138-139; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Società romana di storia patria, XLVI (1923), pp. 284, 306; H.K. Mann, The lives of the popes in the early middle ages, XVI, London 1925, pp. 357-450; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 255-259; Le Liber pontificalis. Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 465 s.; J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, V, Stuttgart 1953, pp. 72-76, 343-345; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1956, pp. 565-574, 620 s.; D. Waley, The papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 209-212; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e ‘familiae’ cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, I, pp. 246, 320; Id., I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 38 s., 197-207; Monasticon Italiae, I, Roma e Lazio, Cesena 1981, pp. 78 s., 117, 155; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 204 s.; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell’Italia nordoccidentale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, in Storia d’Italia, VII, 2, Torino 1987, pp. 229 s., 266 s.; G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, Roma 1988, p. 511; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 35 s., 377 s.; B. Roberg, Honorius IV, in Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, p. 121; Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, 1, Torino 1992, pp. 91-95; R. Aubert, Honorius IV, in Dictionnaire d’histoire et géographie ecclesiastiques, XXIV, Paris 1993, col. 1052; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma 1993, pp. 415-422; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994, pp. 172, 178, 181, 193, 198, 200, 214, 224, 242, 262, 271, 272, 287; O. Guyotjeannin, Honorius IV, in Dictionnaire historique de la papauté, Paris 1994, pp. 824 s. (trad. it. Milano 1996, pp. 1034 s.); M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, pp. 193-196; A. Paravicini Bagliani, La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, Roma-Bari 1996, pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, pp. 850, 874-975, 890 s., 913, 944 s.; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 64, 75, 105, 116, 127, 137, 145 s., 154, 160, 162; M. Vendittelli, O., in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 449-455; A. Paravicini Bagliani, La mobilità della corte papale nel secolo XIII, in Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, Roma 2003, pp. 6-9, 11 s., 14, 20, 25, 48, 63; A.M. Voci, I palazzi papali nel Lazio, ibid., pp. 213, 237, 240; P.-Y. Le Pogam, De la «Cité de Dieu» au «Palais du Pape»: les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIII siècle (1254-1304), Roma 2005, passim; Das Kammerregister Papst Martins IV (Reg. Vat. 42), a cura di G. Rudolph, Città del Vaticano 2007, nn. 126a, 126b, 151, 168, 306, 359, 577a; C. Eubel, Hierarchia Catholica…, I, pp. 8, 10 s.