STROZZI, Palla.
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome Marco e di cinque sorelle. Da Marietta Strozzi, discendente dal ramo di Carlo e sposata nel 1397, ebbe le figlie Iacopa, Margherita, Tancia, Lena e Ginevra; dei maschi si ricordano: Lorenzo, che nel 1452 fu ucciso da uno studente mentre ricopriva l’ufficio di podestà di Gubbio; poi Gianfrancesco e Nofri, quest’ultimo nato nel 1411 che seguì il padre in esilio; infine Carlo, che morì di peste a Roma nel 1450 a un passo dalla nomina cardinalizia, e Nicola, detto Tita, di cui poco o nulla si sa, fuorché il fatto che nacque nel 1412 e fu in prigione in Provenza. Dell’accorto ordito di interessi politici e finanziari intessuto da Palla attraverso i matrimoni dei figli basti qui dire che Iacopa andò in moglie nel 1428 a Giovanni Rucellai, che fu fondamentale procuratore dei beni di Palla durante gli anni dell’esilio e fornì eccezionale testimonianza alla biografia del suocero grazie alle notizie contenute nel suo celebre Zibaldone.
Illustre banchiere e mercante di Firenze, Palla fu leggendario per l’enorme patrimonio finanziario accumulato, proveniente soprattutto da rendite immobiliari. Per via della prominente posizione in ambito cittadino, nei primi decenni del secolo si distinse in importanti incarichi istituzionali, seppure in misura più defilata rispetto al padre Nofri: fu annoverato tra gli ufficiali dello Studio nel 1414 e nel 1428; nel 1421 fu eletto tra i Capitani per gli affari di Volterra; fu dei Dieci di Balìa negli anni 1423, 1424 e 1430; nel 1420 accompagnò il papa Martino V di passaggio nel territorio fiorentino mentre da Basilea si trasferiva a Roma; nel 1434, quando Eugenio IV entrò in Firenze, fu Palla a portare il vessillo della Chiesa. Rappresentò inoltre la Repubblica in ambascerie presso il papa, a Napoli (dove nel 1415 fu insignito cavaliere), a Venezia, a Ferrara e a Siena.
Non secondarie alla sua ricchezza furono la cultura di Palla e la sua generosità di mecenate delle lettere e delle arti. Fu Palla a caldeggiare, insieme a Coluccio Salutati e a Niccolò Niccoli, la chiamata a Firenze di Emanuele Crisolora nel 1397 e di lui fu allievo alla cattedra di greco istituita nel 1397. Da Crisolora Palla acquisì numerosi manoscritti, oltre a quelli fatti appositamente giungere da Costantinopoli: tra questi ultimi Vespasiano da Bisticci ricorda la Cosmografia di Tolomeo colla pittura (Vat. Urb. gr. 82), le Vite di Plutarco (Vat. Urb. gr. 96), le opere di Platone (forse il Vind. suppl. gr. 7) e la Politica di Aristotele, il cui codice, non ancora identificato, fu alla base della traduzione di Leonardo Bruni. A Firenze Palla aveva avuto in casa come precettore per sé e per i figli, tra gli altri, Tommaso Parentucelli che, divenuto poi papa con il nome di Niccolò V, volle esprimere gratitudine nei suoi confronti chiamando il figlio Carlo quale cameriere segreto e promettendogli la nomina cardinalizia; ma Carlo, come già ricordato, morì poco prima di vestire la porpora. Nel novembre del 1403 Palla aveva pure partecipato alla commissione nominata dall’arte di Calimala, di cui era membro da quell’anno, che aveva il compito di sovrintendere ai lavori di Lorenzo Ghiberti alla porta Nord del Battistero di S. Giovanni. Di Ghiberti Palla si avvalse anche per il disegno della cappella del padre in S. Trinita – dove aveva maturato l’idea di far sorgere una biblioteca pubblica – come pure si servì di Gentile da Fabriano, al quale commissionò la celebre Adorazione dei magi, anch’essa per S. Trinita.
Il 1434 è un anno spartiacque nella vita di Palla. Con il prevalere della fazione medicea, il 26 ottobre fu esiliato a Padova dalla Balìa plenipotenziaria voluta da Cosimo il Vecchio, nonostante Palla non avesse avuto responsabilità dirette nella congiura antimedicea di Rinaldo degli Albizzi, al quale era pure legato da vincoli familiari e amicali. Il bando, inizialmente di dieci anni, fu di volta in volta rinnovato e Palla non fece mai ritorno nella città natale. A Padova, proseguì tuttavia la propria attività pubblica, in particolare nell’ambito dello Studio: già nel 1436 divenne consigliere dell’Università, nella cui veste, il 17 luglio di quell’anno, nominò un sostituto; negli atti relativi allo Studio padovano il suo nome ricorre fino al 1447 tra quelli dei promotori delle lauree; in uno strumento del 21 marzo 1465 negli atti della curia vescovile lo si ricorda come magister.
Negli anni dell’esilio mantenne anche rapporti politici di alto profilo, come testimonia almeno una lettera del 10 settembre 1446 (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, mazzo 2, 8-2, lettere 1446-1566), in cui Lionello d’Este, indirizzandosi a Palla con parole di amichevole considerazione, concede un salvacondotto al genero Giovanni Rucellai.
Non si arrestò neppure la sua attività mecenatistica e la casa padovana di Palla divenne importante cenacolo culturale: a lui si deve la chiamata a Padova di Filippo Lippi, di Nicolò Baroncelli e soprattutto di Donatello; ebbe a stipendio Giovanni Argiropulo (a partire dalla seconda metà del 1441 fino al 1444) e in seguito Andronico Callisto. Collaborò inoltre con i copisti: Giovanni Scutariota, con il quale si alternò, intorno al 1450, sul Laur. Acq. 4 della Politica di Aristotele, e Giovanni Rhosos, impiegato, nel 1458, per l’Ott. gr. 22 della Retorica di Ermogene. Nel 1447, poco prima della morte della moglie, fece testamento, disponendo di essere sepolto in S. Trinita con l’abito dei monaci vallombrosiani (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, l. IV, 1, 2); tale richiesta non fu ribadita nel successivo testamento del 1462 (l. VI, 34) e alla morte, avvenuta l’8 maggio di quell’anno, Palla fu sepolto nella chiesa padovana di S. Maria in Betlemme in contrada di S. Daniele, non lontano dalla sua casa. L’orazione funebre fu letta da Francesco Filelfo, con il quale Palla intrattenne amichevoli rapporti e un documentato scambio di manoscritti.
La consistenza della sua biblioteca può essere ricostruita sulla base di tre documenti rinvenuti da Vittorio Fanelli e da lui pubblicati nel 1949: un inventario di proprietà personali del 1431, redatto in occasione di un temporaneo sgombero, e soprattutto i due testamenti del 1447 e del 1462. Il secondo, in particolare, menziona nello specifico diciotto codici lasciati per legato al monastero di S. Giustina (nel primo inventario erano tredici), mentre il resto dei libri è diviso egualmente tra gli eredi (i figli Nofri e Giovanfrancesco e i nipoti Bardo e Lorenzo di Lorenzo) ed è descritto nel dettaglio solo per alcuni manoscritti ritenuti particolarmente degni di nota; i codici di S. Giustina sono ricordati anche in un inventario quattrocentesco della biblioteca (B.P. 229, cc. 3r-4r), già visto da Gian Vincenzo Pinelli nel 1599, il quale ne diede notizia in una lettera a Battista Strozzi; l’inventario padovano, in cui la menzione dei libri di Palla coincide pressoché perfettamente con il testamento del 1462, fu recuperato solo nel XIX secolo e pubblicato per la prima volta da Luigi Alberto Ferrai insieme alla lettera di Pinelli. Ulteriori informazioni forniscono tre lettere del 1477 di Alessandro a Gianfrancesco di Palla (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, Corrispondenza, mazzo 1, 117 e 122 e scaffale 8, mazzo 1, 125) da cui traspare l’intenzione di Alessandro di alienare una parte del patrimonio librario del nonno e del padre per alleviare le difficoltà finanziarie della famiglia. Alcuni codici furono effettivamente venduti a Federico da Montefeltro (è il caso almeno degli Urb. gr. 3, 15, 16, 20, 21, 26, 82, 84, 105, 123, 124, 128, 130, 151, 157); altri seguirono strade diverse e andarono dispersi.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti per la vita di Palla imprescindibile è la biografia scritta da Vespasiano da Bisticci (v. P. Viti, Le vite degli Strozzi di Vespasiano da Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze, lettere e arti La Colombaria, XLIX, (1984), n.s. 35, pp. 75-177, in partic. pp. 138-160). Degno di nota è anche lo Zibaldone quaresimale di Rucellai, il quale indugia lungamente su Palla in virtù dei suoi legami familiari (v. ora G. di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, prefazione di A. Mollo, Firenze 2013, ad. ind.). Documenti relativi a Palla, ai suoi rapporti e alle sue attività economiche sono soprattutto in Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane III e IV e nell’Archivio Bentivoglio dell’Archivio di Stato di Ferrara, che nel 1940 acquisì le carte private di Palla; sugli incarichi pubblici v. anche Archivio di Stato di Firenze, Tratte, ad ind.; sulle missioni diplomatiche di Palla ci informa il Diario di Palla di Nofri Strozzi, in Archivio storico italiano, s. 4, 1883, vol. 11, pp. 20-48, 145-156, 293-309, vol. 12, pp. 3-22, 1884, vol. 13, pp. 153-170, vol. 14, pp. 3-18; v. anche Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad indicem. Tra la bibliografia moderna si seleziona: L.A. Ferrai, La biblioteca di S. Giustina di Padova, in G. Mazzatinti, Inventario dei ms. italiani nelle biblioteche di Francia, II, Appendice all’inventario dei Manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Parigi, Roma 1887, pp. 549-579 (in partic. pp. 552, 566-574); Le vite degli uomini illustri della casa Strozzi. Commentario di Lorenzo di Filippo Strozzi, a cura di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 23-44; V. Rossi, Il Quattrocento (1933), a cura di R. Bessi, Padova 1992, p. 43; V. Fanelli, I libri di messer Palla di Nofri Strozzi (1372-1462), in Convivium, raccolta nuova, 1949, vol. 1, pp. 57-68; G. Fiocco, P. S. e il Rinascimento a Padova, in Atti e Memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere e arti, 1953-1954, vol. 64, n. 3, pp. 1-12; Id., La casa di P. S., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1954, vol. 5, n. 7, pp. 361-382; P. Sambin, Libri in volgare posseduti da Bardo de’ Bardi e custoditi da P. S., in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 371-373; A. Diller, The Greek codices of P. S. and Guarino Veronese, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), pp. 313-321 (in partic. pp. 313-317); G. Fiocco, P. S. e l’umanesimo veneto, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 349-358; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 316-318; G. Fiocco, La biblioteca di P. S., in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro De Marinis, II, Verona 1964, pp. 289-310; C. Bec, Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence. 1375-1434, Paris 1967, pp. 361-435, passim; L. Belle, A Renaissance patrician: Palla di Nofri Strozzi, 1327-1462, tesi di dottorato, University of Rochester 1975; J. Russel Sale, P. S. and Lorenzo Ghiberti: new documents, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXII (1978), pp. 355-358; S. Bernardinello, Autografi greci e greco-latini in occidente, Padova 1979, p. 52, n. 21; L. Barbour, Greek literary hands A.D. 400-1600, Oxford 1981, p. 24, n. 88; H.J. Gregory, A Florentine family in crisis: the Strozzi in the fifteenth century, tesi di dottorato, Queen Mary University of London 1981, passim; Ead., A further note on Greek manuscripts of P. S., in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLIV (1981), pp. 183-185; F.W. Kent, The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his palace, London 1981, pp. 7-95, passim; A. Perosa, Lo Zibaldone di Giovanni Rucellai, ibid., pp. 97-152, ora in Id., Studi di filologia umanistica, II, Quattrocento fiorentino, Roma 2000, pp. 59-147 (in partic. pp. 109-113); Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, I, Handschriften aus Bibliotheken Grossbritanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, a cura di E. Gamillscheg - D. Harlfinger, Wien 1981, p. 174, n. 337 bis; G. Cantoni Alzati, La biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica, Padova 1982, pp. 10, 12 s., 19, 183 s., 237 s. (inventario dei libri di Palla: pp. 183 s.); R. Jones, P. S. e la sagrestia di Santa Trinita, in Rivista d’arte, XXXVII (1984), pp. 9-106; M.L. Sosower, Seven manuscripts P. S. gave to the S. Giustina library, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLVII (1984), pp. 190 s.; P. Viti, Le vite degli Strozzi, cit., passim (in partic. pp. 80 s., n. 13); M.L. Sosower, P. S.’s greek manuscripts, in Studi italiani di filologia classica, LXXIX (1986), pp. 140-151; H.J. Gregory, P. S.’s patronage and pre-Medicean Florence, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Camberra-New York-Oxford 1987, pp. 201-220; Ead., Chi erano gli Strozzi nel Quattrocento?, in Palazzo Strozzi, metà millennio 1489-1989, Atti del Convegno..., Firenze... 1989, Roma 1991, pp. 15-30; S. Gentile, Emanuele Crisolora e la Geographia di Tolomeo, in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, Atti del Convegno..., Trento... 1990, a cura di M. Cortesi - E. V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308 passim; A. Rollo, La lettera consolatoria di Manuele Crisolora a P. S., in Studi umanistici, 1993-1994, nn. 4-5, pp. 7-85; A. Crabb, The Strozzi of Florence: widowhood and family solidarity in the Renaissance, Ann Arbor 2000, pp. 43 s. e passim; S. Tognetti, Gli affari di messer P. S. (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, in Annali di Storia di Firenze, IV (2009), pp. 7-88, https://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_eprints/Annali_SDF_ 2009_4pdf (13 gennaio 2019).