ITALICA
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. È l'attuale Santiponce, cittadina della provincia di Siviglia. Italica fu fondata nel 206 a. C. da Scipione Africano sul sito dell'antica città iberica di Sancios e popolata di veterani (Vicus Italicensis); nel sec. I a. C. fu municipio e, sotto Adriano, colonia romana col nome di Aelia Augusta Italica: appartenne al conventus Hispalensis e fu iscritta alla tribù Sergia. Coniò monete col tipo della Lupa. Nelle guerre contro Viriato restò fedele ai Romani e parteggiò per Cesare nella guerra contro Pompeo. Sotto l'impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo argentifero. Diede i natali a Traiano, Adriano, Teodosio e, pare, Silio Italico. Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da Lucio Mummio.
Il maggiore dei suoi monumenti superstiti è l'anfiteatro; si vedono anche avanzi d'una grande casa patrizia, di due grandi strade lastricate fiancheggiate da edifici e quelli di due grandiose terme. Sculture, mosaici e resti architettonici si conservano nel piccolo museo d'Italica e a Siviglia.
Bibl.: D. J. de la Cortina, Antiq. de Italica, Siviglia 1840; D. de los Ríos, Las Termas de I., in Ann. Istit. Corrisp. Arch., 1861; id., Mem. del anfit. de I., Madrid 1862; G. Bonsor, Le Musée de Seville et les ruines d'I., in Revue arch., 1898; id., Les colonies agricoles pré-romaines de la vallée du Baetis, ibid., 1899; C. Sanz Arismendi, Los restos rom. de I., in Rev. de arch., bibl. y museos, XVII (1907); R. A. de los Ríos, El anfit. de It., ibid., 1916; id., Italica. Su destrucción y su ruina, in Esp. mod., settembre 1911; id., Excav. de I., in Mem. de la Junta de Exc. y antig., 1916, n. 4; C. de Aguiar, Excav. de I., ibid., 1921-1925, nn. 37, 51, 70, 81; id., Italica, guide archéol., Barcellona 1929; C. de Cedillo, Las ruinas de I., in Bol. de la Ac. de la Hist., LXII; R. M. de Lebrija, El mejor mosaico de I., ibid., LXVII (1915); R. Melida, La Diana de I., in La lectura, luglio 1911. Per le sue iscrizioni cfr. Corpus Inscr. Lat., II pp. 145, 698, 838, 1032.