In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi.
L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il tubo deve essere lasciato in situ per qualche tempo.
L’i. endobronchiale, di un solo bronco, viene praticata nelle ricerche diagnostiche (nella broncospirometria per controllare partitamente la funzionalità respiratoria di ciascun polmone; nella broncografia per guidare l’immissione del liquido radioopaco) e negli interventi di chirurgia polmonare, quando si debba impedire che il materiale settico di un polmone per via bronchiale contamini l’altro polmone.
L’i. intestinale si attua mediante una lunga e sottile sonda di gomma (sondino intestinale) introdotta attraverso la bocca; quando il suo estremo raggiunge l’intestino può aspirare il contenuto di questo. Si usa, per lo più, nei casi di occlusione intestinale.
In anestesia, introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. In rapporto alla sede in cui viene collocato il tubo, si distinguono: l’i. nasale, attuata mediante una sonda introdotta attraverso il naso fino all’orifizio laringeo, e usata per lo più per interventi sulle labbra e sul palato dei bambini; l’i. endotracheale che, diffusamente impiegata per l’anestesia generale, permette di assistere la respirazione, cioè di regolare la quantità e la qualità delle miscele gassose nonché i movimenti stessi dei polmoni, anche quando i meccanismi normali della respirazione sono compromessi o aboliti dai farmaci (anestetici e curaro), dall’insorgenza dell’apnea comunque condizionata, dall’apertura ampia del cavo toracico; a ciò va aggiunto un ultimo vantaggio, consistente nella possibilità di assicurare la pervietà dei bronchi, quando, nel corso dell’intervento, vi si accumuli sangue, pus o muco.