In sociologia, orientamento teorico affermatosi nel corso della prima metà del sec. 20°, soprattutto negli Stati Uniti, che pone al centro dell'analisi l'interazione sociale e l'interpretazione che di questa danno quanti vi partecipano. In tale prospettiva acquistano centralità i processi interpersonali tramite i quali gli individui si rapportano al proprio modo di pensare e al modo di pensare che essi presumono nell'altro allo scopo di scegliere le linee di condotta da seguire.
Uno dei tratti distintivi di tale orientamento, anche detto i. simbolico, è una concezione della società umana come insieme di individui la cui condotta non si configura come semplice reazione, ma è il frutto di una mediazione che si sviluppa attraverso il dispiegamento di apparati simbolici e di capacità interpretative. Poiché ciascun individuo, rendendo significativo l'ambiente circostante, risulta a sua volta trasformato nel momento in cui ne elabora nuove definizioni, assume rilevanza la qualità processuale della vita sociale, mentre passano in secondo piano i condizionamenti normativi e strutturali. Così l'i. simbolico, nel tentativo di elaborare una teoria formale dell'agire sociale, concentra l'attenzione sul divenire della condotta più che sui suoi contenuti, sul farsi della società e delle identità sociali più che sulle loro strutture, sui processi più che sulle situazioni storiche e politiche entro cui questi si sviluppano. Le direttive dell'i. simbolico sono state utili per l'elaborazione della teoria dei ruoli, per lo studio dei processi di socializzazione e, più in generale, per l'analisi di quei processi che implicano una qualche ridefinizione dell'identità individuale. Vanno segnalati in proposito gli studî di sociologia del lavoro e delle professioni, gli studî sulla costruzione di identità devianti e di identità collettive.