In petrografia, roccia metamorfica, priva o quasi di scistosità, a composizione quarzoso-feldspatica, a cui sono associati minerali vari; da questi, se presenti in quantità notevole, lo g. prende particolari specificazioni (g. a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.). La struttura degli g. è caratterizzata da una anisotropia planare discontinua (struttura a bande), la cui origine è legata a una diversa distribuzione dei componenti mineralogici nelle varie direzioni. Le varietà con grossi cristalli feldspatici trattenuti nella pasta microblastica sono dette g. occhiadini.
In base all’origine si distinguono in ortogneiss e paragneiss, i primi derivati per metamorfismo da rocce eruttive, i secondi da rocce sedimentarie. Gli g. sono abbondantissimi, nei vari tipi, nelle Alpi e nella regione calabro-peloritana; sono presenti anche in Sardegna.