In Roma antica, riunione (concio) del popolo, su convocazione di un magistrato o di un sacerdote. Nell’età repubblicana, scopo della c. era ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante faceva in forza del suo ius edicendi. Particolarmente importanti le c. che precedevano e preparavano il comizio, in cui venivano discussi i termini della legge e si predisponevano gli emendamenti dell’opinione pubblica; tanto più che l’assemblea comiziale mancava d’iniziativa ed era vietato che atti estranei interrompessero la votazione.
Nel Medioevo c. fu uno dei nomi con cui fu chiamato, nei comuni italiani, il Parlamento.