totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte (si oppone generalmente a parziale): grandi sconti fino ad esaurimento t. della merce; proporsi il t. annientamento della resistenza nemica; le spese t., complessive, inclusive di tutto; il conto t.; la somma t. (in questo senso anche come s. m., v. il n. 2); eclissi t., contrapp. a eclissi parziale (v. eclissi). b. In botanica, velo t., nel ricettacolo dei funghi a cappello, la membrana che nel primo stadio di sviluppo riveste tutto il ricettacolo e che alla fine scompare, lasciando spesso dei residui in forma di squame sulla superficie del cappello e in forma di una coppa, detta volva, che avvolge la base del piede. c. In cinematografia, campo t. (o inquadratura t.), il campo che contiene tutti gli oggetti e le persone che prendono parte alla scena. Con sign. analogo, teatro t., termine coniato nel 1926 dall’architetto e critico d’arte ted. W. Gropius nel definire un suo progetto architettonico di teatro (Totaltheater), ed esteso quindi a indicare il concetto di teatro che ne è alla base, nel quale la tradizionale separazione tra platea e palcoscenico viene annullata a favore di uno spazio scenico manovrabile in modo da immettere la platea al centro, coinvolgendola nell’azione che, attraverso proiezioni, musica, luci, movimenti, si svolge intorno ad essa. d. In embriologia, segmentazione t., tipo di divisione totale dell’uovo (v. segmentazione). e. In fisica, relativamente a una grandezza additiva, il valore complessivo di tale grandezza in un sistema: quantità di moto t., la somma vettoriale delle quantità di moto di tutte le componenti; energia cinetica t., la somma di tutte le energie cinetiche del sistema; energia t., la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale di un punto materiale o di un sistema; carica t., la somma algebrica di tutte le cariche elettriche del sistema, ecc. 2. s. m. Il risultato dell’addizione di due o più numeri (sinon. di somma): il t. è 128.450; mi pare che questo t. sia sbagliato; secondo che il risultato rappresenti la somma di solo una parte dei numeri dati o di tutti i numeri dati, si distingue un t. parziale (o subtotale) e un t. generale; con sign. più generico, quantità, somma complessiva: il t. delle spese, o delle perdite, dei ricavi, è considerevole. Con accezione partic., in musica, t. cromatico, la presenza simultanea, o in un breve ambito temporale, di tutti e dodici i suoni in cui è divisa l’ottava. Frequente la locuz. avv. in totale, tutto calcolato e sommato, nel complesso: in t. avremo speso tremila euro. ◆ Avv. totalménte, interamente, completamente, del tutto: Avea creduto il miser Polinesso Totalmente il delitto suo coprire (Ariosto); è un caso totalmente diverso; mi sembra totalmente rimbecillito; io sono totalmente estraneo alla questione.