mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute [...] del Seicento e del Settecento, le quali miravano ad accrescere la ricchezza e quindi la coesione e la potenza dello stato attraverso interventi nell’economia (politiche indirizzate ad aumentare la disponibilità ...
Leggi Tutto
mercantilista
s. m. e f. [der. di mercantilismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace del mercantilismo come dottrina economica o prassi politica. Anche come agg., con lo stesso sign. di mercantilistico: [...] sistema mercantilista, sinon. di mercantilismo; teorie mercantiliste. ...
Leggi Tutto
mercantilistico
mercantilìstico agg. [der. di mercantilismo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mercantilismo: dottrina m.; principî m.; indirizzo mercantilistico. 2. non com. Mercantile, da mercante, [...] con senso spreg.: spirito, egoismo m.; avidità mercantilistica. ◆ Avv. mercantilisticaménte, non com., secondo le teorie del mercantilismo. ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] il trasporto di merci e passeggeri (in contrapp. a militare): nave, bastimento m. (o più spesso, come s. m., un mercantile); flotta, naviglio m.; marina m. (v. marina); porto m., particolarmente destinato e attrezzato per l’imbarco e lo sbarco delle ...
Leggi Tutto
bullionismo
s. m. [dall’ingl. bullionism, der. di bullion (v.)]. – Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo, nella quale la ricchezza delle nazioni [...] è identificata con la quantità d’oro e d’argento posseduta, e in cui si moltiplicano perciò i divieti all’esportazione dei metalli e le alterazioni delle monete ...
Leggi Tutto
bullionista
agg. [dall’ingl. bullionist, der. di bullion (v.)] (pl. m. -i). – Relativo al bullionismo; in partic., viene così definita la politica economica ispirata alla preoccupazione dominante di [...] arricchire i paesi d’oro e d’argento che caratterizza la prima fase del mercantilismo. ...
Leggi Tutto
fisiocrazia
fiṡiocrazìa s. f. [dal fr. physiocratie (comp. di physio- «fisio-» e -cratie «-crazia»), termine coniato nel 1768 dall’economista fr. P.-S. Du Pont de Nemours nella sua opera intitolata appunto [...] economica, sviluppatasi in Francia nella seconda metà del sec. 18° a difesa dell’agricoltura, ritenuta, in opposizione al mercantilismo, l’unica fonte di ricchezza, perché in essa la natura moltiplicherebbe il rendimento dell’opera dell’uomo, mentre ...
Leggi Tutto
cameralismo
s. m. [der. di camerale]. – Nei sec. 17° e 18°, soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine (dette anche scienze camerali) relative all’amministrazione dello stato e al benessere generale, [...] in cui confluiscono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilancia commerciale, della ricchezza nazionale, ecc., già studiati dal mercantilismo. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] delle diverse classi sociali. Può essere variamente denominata, sia con riferimento alle varie scuole teoriche: e. mercantilista (v. mercantilismo); e. classica, quella del periodo classico, che si considera concluso nella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati...
mercantilismo
Cosimo Perrotta
Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; si tratta, per lo più, di scritti empirici, il...