sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle armi usate nel conflitto è chiamato «Sindrome del Golfo», che rimane tuttora piuttosto misteriosa; gli iracheni non hanno dato un nome al male, solo alla causa: Du, che è il nome del rivestimento in uranio delle pallottole sparate nell’offensiva alleata. (Foglio, 28 dicembre 1998, p. 2) • Almeno novemila soldati britannici soffrono le conseguenze della «Sindrome del Golfo», una malattia che colpisce i veterani della guerra del 1991 contro Saddam Hussein. (Stampa, 1° settembre 2001, p. 10, Estero) • Dai defolianti in Vietnam alla «sindrome del Golfo», il record del Pentagono registra parecchi flop. I primi a saperlo sono i soldati, cui non sfugge la versione fantascientifica della legge di Murphy, ovvero la legge di Finagle, in base alla quale «se una cosa può andar storta, lo farà, nel peggior momento possibile». (Maurizio Ricci, Repubblica, 7 maggio 2008, p. 51, Cronaca).
Composto dal s. f. sindrome, dalla prep. art. del e dal toponimo Golfo (Persico), ricalcando l’espressione ingl. Gulf syndrome.
Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1993, p. 16, Politica estera.