tetraedrotetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In cristallografia, una delle forme semplici con cui si possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nelle classi esacistetraedrica e pentagonododecaedro-tetraedrica del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
tetraedrale
agg. [der. di tetraedro]. – Relativo al tetraedro: complesso t. di rette, complesso costituito dalle rette che attraversano le 4 facce di un tetraedro, pensate come piani e prese in un certo [...] ordine, in quattro punti che diano luogo a un birapporto assegnato; gruppo t., il gruppo finito di ordine 12 costituito dai movimenti rigidi (rotazioni) che trasformano in sé stesso un tetraedro regolare. ...
Leggi Tutto
tetraedricotetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro [...] regolare ...
Leggi Tutto
esacistetraedro
eṡacistetraèdro s. m. [comp. del gr. ἑξάκις «sei volte» e tetraedro]. – Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno; in cristallografia è una delle forme semplici in cui possono [...] cristallizzare le sostanze appartenenti alla classe della blenda ...
Leggi Tutto
inosilicato
s. m. [comp. di ino- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), [...] in cui ogni tetraedro ha in comune con quelli vicini 2, o rispettivam. 3, atomi di ossigeno; la formula chimica degli inosilicati è caratterizzata dai radicali SiO3 e Si4O11, e l’abito cristallino è generalmente prismatico o aciculare. ...
Leggi Tutto
antiemiedria
antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro). ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la nota più grave e la nota più acuta che possono essere emesse da una voce ...
Leggi Tutto
emiedria
emiedrìa s. f. [comp. di emi- e -edria]. – In cristallografia, operazione consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, dette oloedriche, riducendone [...] a metà il numero delle facce (il tetraedro, per es., si deriva dall’ottaedro per eliminazione di 4 facce alterne). ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] angolo retto, si formano 4 orbitali ibridi, formanti tra loro angoli di 109° 28′, diretti cioè verso i vertici di un tetraedro regolare, attraverso i quali l’atomo di carbonio contrae legami con gli orbitali di altri atomi. c. In metrologia, riferito ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti avente la forma di un solido regolare: per es., di un cubo, di un tetraedro. Come s. m., un solido, una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri regolari, e s ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono ciascun vertice con il baricentro della...